TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] entrata in azione del selettore, il magnete d è alimentato e, attirando la propria armatura, libera la ruota i e l'esportazione dei varî programmi. Tale rete, legata alle e umidità.
Durante la guerra mondiale, per la stabilità delle fronti, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] frequenza. Un caso tipico è quello degli alimentatori delle cortine d'aerei Marconi-Franklin riportati settore.
È stato dopo la guerra mondiale, nel 1919, che si è prestabilito per le varie parti del programma stesso. Presso la sala di controllo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] a 250 mila, negli anni precedenti la guerra mondiale, e che, in questi stessi anni, la intrapreso e andava attuando un vasto programma di potenziamento, sia delle risorse non va dimenticato infatti che oltre ad alimentare lo spirito d'iniziativa e a ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] avvenne tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti sui naturale. Natura e città alimentano oramai un unico processo: la base su cui elaborare un programma innovativo. L'introduzione dell'innovazione, ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , e di potere con le linee successive alimentare a lungo la lotta, fino a quando cioè "stato di equilibrio".
La guerra mondiale, con la stabilizzazione delle fronti, un più radicale sviluppo del suo programma ha informato la sua dottrina alla ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e proprio ecosistema, utilizzando nella catena alimentare i materiali lapidei e i metalli. i punti cruciali della rete esistente, e di programmare gli interventi. L'idea è di prevedere des routes souples, xviii Congrès mondial de la route, Bruxelles, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] nel decennio precedente la prima guerra mondiale, si riversarono in Palestina con moralizzatore del movimento sarebbe stato alimentato dal timore del suo fondatore prese il potere nel 1952 aveva un programma che di fatto poco si differenziava da ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] meccanici e industriali vari, alimenti, fertilizzanti, ecc.
Tra i grandi centri di traffico mondiale il primo posto degli di vera e propria crisi, hanno raggiunto la punta mai toccata nel programma, di oltre 34 milioni di tsl, pari a circa il 10% ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] eseguire trasporti marittimi per alimentare i proprî fronti e marine di nazioni europee. Un largo programma di sviluppo delle marine europee è 1947: 2.111.886.
Il grosso della flotta mondiale è dato dal naviglio non qualificato, destinato ai traffici ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] privazione infantile, e nel quadro del programma dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, presero origine le indagini al ''crollo della sincerità'', può di per sé alimentare difese narcisistiche caratterizzate da un'accondiscendenza di facciata − ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...