Marshall, piano
Progetto di vasta ricostruzione dei Paesi europei devastati dalla Seconda guerra mondiale, messo in atto dagli Stati Uniti. Il 5 giugno 1947, all’Università di Harvard, il segretario [...] svolta nella politica americana per la ricostruzione, con il superamento dell’approccio disorganico che aveva caratterizzato i programmi di sostegno alimentare – messi in atto con il Government Aid and Relief in Occupied Areas – e la definizione di ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del 1929, l’istituto intervenne concretamente nell’ (servizio radiotelevisivo), la SME (settore alimentare) – avviò un massiccio programma di privatizzazioni reso necessario dalle crescenti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] agricoltura (App. IV, i, p. 62; V, i, p. 82) e alimentazione (App. IV, i, p. 101) nelle quali sono illustrate le iniziative della due guerre mondiali, le amministrazioni coloniali si sono valse dell'idea di sviluppo per impostare i loro programmi. Ne ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , che pure non conosceva il programma austriaco, ma che poi premé perché e che in conseguenza di ciò la produzione mondiale di lana greggia sia diminuita da 16 a di quella italiana: R. Bachi, L'alimentazione e la politica annonaria in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] così una coalizione che con il programma della riforma elettorale e sotto la fu ignorata in Inghilterra. Dopo la guerra mondiale s'ebbe un confuso risorgere di tutti i orientamento di pensatori e di artisti. Alimenta da un lato il comunismo anarchico ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] piogge, onde traggono esclusivamente la loro alimentazione: così p. es. il Mahanadi primo essa provvede circa il 40% del fabbisogno mondiale (1.800.000 q. nella media 1926-30 .000, l'una secondo il programma della Carta internazionale al milionesimo, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Schiedam e il curaçao.
Industria alimentare di grande importanza è quella della margarina dell'Olanda dall'inizio della guerra mondiale a oggi, bisogna anzitutto notare che in un partito detto dei patrioti nel programma di Leida (1781). La pace di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della sconfitta tedesca nella prima Guerra mondiale, Hitler rimase per qualche tempo incerto sorpresa anziché realizzarla, come in programma, a danno del nemico. Due di recente (11 marzo 1941), di alimentare lo sforzo bellico dei Britannici sul Nilo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittime essenziali. L'Italia non ha colonie capaci di alimentarla; deve importare le materie prime per la sua vita e programma che era stato approvato sin dal 1916, ma che era stato sospeso nel 1917-18 per la partecipazione alla guerra mondiale ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] le alte quote di n.;1:10.000.000: soprattutto per la programmazione di lunghi voli; 1:1.000.000: per la n. osservata, :1.000.000 è la carta base mondiale per impiego aeronautico); 1:500.000: per la riutilizzazione a scopo alimentare. Scano e Fea hanno ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...