PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] e, alla vigilia della seconda guerra mondiale, ne aprì un terzo, in via guerra, incentivando nel contempo nuovi programmi di investimento. Il 1956 segnò esse rientrarono (e rientrano) nel gruppo alimentare milanese San Carlo, mentre la società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] da 10 mila anni produce i suoi alimenti attraverso l’agricoltura e l’allevamento. Gli produrre calorie sufficienti al fabbisogno mondiale annuo. Questi progressi vengono agrario e patologo vegetale a un programma di ricerca sul grano. In accordo ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] urbani, che rappresentano un problema di interesse mondiale nella prospettiva di più alti livelli di consumo e nella sua gestione (alimentazione con materiali quanto più 1997.
Studio per l'elaborazione del Programma triennale sui rifiuti, Roma, Amici ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] da Usa e Urss alla fine della Seconda guerra mondiale e cristallizzatasi dopo la guerra di Corea (1950-53 collasso del sistema pubblico di distribuzione alimentare, a cui si aggiunsero siccità di portare avanti il programma di rafforzamento militare – ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni B., durante la prima guerra mondiale, assunse la presidenza del Consorzio che stavo svolgendo. Egli si entusiasmò del programma e giunse a dirmi che avrebbe messo, ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo un complesso e spesso contrastato programma di collaborazione orientato a conseguire ricevuti dal G. dopo la prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed esperto della ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] produttive che garantiscono la sicurezza alimentare sono per lo più concentrate uranio divenendo il quarto produttore mondiale. Tra i progetti realizzati Counter-Terrorism Initiative (Tscti). Quest’ultimo programma, che aveva il compito di addestrare, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Nostrum, nell’ambito del programma di ricerca scientifico europeo che si trova alla base della catena alimentare. Questi inquinanti mettono a repentaglio l’esistenza 2011, il 22 aprile, la Giornata mondiale della Terra: infatti, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] i propri riti continuando ad alimentare atteggiamenti di esclusività e di distinzione le piazze.
Con la fine della seconda guerra mondiale e il boom economico si sviluppa la società un programma unico o comunque di un numero ridotto di programmi che ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] plots e fu creato un apposito programma per promuoverne il valore. Come riportano la Seconda guerra mondiale il fenomeno si ripropose della produzione agricola globale contribuendo alla sicurezza alimentare di ampie fette del pianeta». La resa ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...