Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] di successo del programma di Crispi furono pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. nel lungo periodo, dal 1869 al 1969, avevano alimentato la popolazione italiana con un flusso annuale di circa ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] , il laboratorio è in pratica diventato mondiale.
Il grande anello di LHC è tecnologia superconduttrice; la corrente che li alimenta scorre, infatti, in un cavo tre famiglie di particelle elementari. Il programma sperimentale del LEP si è concluso nel ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] della Seconda guerra mondiale, le periferie urbane erano cresciute con ritmo esponenziale, alimentate dallo sviluppo centro; né si realizzano più, o quasi, i grandi programmi di edilizia economica e popolare che hanno dato forma all’immagine ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] promesse dal governo nel suo programma elettorale.
Il modello elettorale Repubblica d’Irlanda. Lo scontro ha alimentato per trent’anni quella che viene si è rafforzato durante le due guerre mondiali per poi consacrarsi come un’intesa speciale ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] supporto militare alle forze separatiste del Donbass, alimentando nei mesi una guerra civile che ha vertice di Bucarest ed è attivo un programma di dialogo con la Serbia che, corso dell’Ottocento e della Seconda guerra mondiale, e nel 1929 e 1969 è ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel corso della prima guerra mondiale. Al di là dell'esito seconda derivazione dal Devero, destinata ad alimentare la centrale di Verampio, anzitutto con impianti di Cadarese e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del bacino del Toce e ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] il bilancio è positivo. Un ampio programma di alloggi temporanei (restauri provvisori, ostelli che, riscoperta nell'Ottocento, alimentò lo sviluppo dei movimenti nazionali del 1974
Alla fine della Seconda guerra mondiale, la vittoria di Tito e l'aiuto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] cioè togliere ai baroni le loro terre. Un programma del genere non rientrava d'altronde nel suo maggiori centri della politica mondiale, aveva acquistato un senso si fece, per le resistenze del re alimentate dal C. stesso. Venne attuata l'abolizione ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e per sostenere alcuni punti del suo programma riformatore. L'impegno dei deputati popolari e che si vuol alimentare dai filo-fascisti , in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale. Atti d. convegno... Steleto... 1962..., Roma 1963, ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] pane. In Algeria un’impennata del 20-30% dei prezzi degli alimenti di base ha scatenato quella che è stata chiamata la ‘rivolta da parte del Programmamondiale per la lotta alla fame; incrementare l’efficienza dei programmi di assistenza e ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...