Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] indicatore all'interno della catena alimentare. Sebbene la considerazione più uova dei gabbiani reali (Larus argentatus). Il programma è partito nel 1974: sono state raccolte uova stato confermato da dati su scala mondiale (fig. 12) per il falco ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] si è convinta che il quadro strategico mondiale si è trasformato e che negli anni che ciò sia preso in considerazione nei programmi russi. Già Eltsin avrebbe deciso che comunque aggiungere quella che serve ad alimentare la reazione a catena, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] nella manifattura di vestiario e nell’alimentare, vi erano proprietarie e imprenditrici gli scambi.
Il ritorno sulla scena mondiale di politiche improntate al più rigido protezionismo la Fondazione Bellisario con un programma di lobby politica per il ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] prelievo di risorse naturali a uso alimentare, la biodiversità subisce forti impatti dall precise sull’impatto che questo programma di conversione ha prodotto nella giornaliero di un adulto. Oggi il consumo mondiale di pesce pro capite sfiora i 20 kg ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di instaurare un mercato comune e la seconda di
coordinare i programmi di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energia atomica supportare i produttori di alimenti affinché questi risultino competitivi anche su scala mondiale. Tra i principali ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] (se nel 1965 il 2,5% della popolazione mondiale viveva in paesi diversi da quello di nascita, ’insicurezza contribuiscono infatti ad alimentare la richiesta di più ragione delle relazioni competitive innescate dal programma nucleare iraniano, e poi l’ ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] 1991). Nel 1989, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità e il Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite, " e la concentrazione del componente i-esimo nella corrente di alimentazione vengono indicate come Q e CiO, rispettivamente. Il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] instaurare un mercato comune e la seconda volta a coordinare i programmi di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energia atomica di alimenti di ogni genere siano in grado di competere in modo autonomo sui mercati dell’Eu e su quelli mondiali. ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di alimenti di ogni genere siano in grado di competere in modo autonomo sui mercati dell’Eu e su quelli mondiali. gennaio 2014 l’Unione ha adottato, su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le politiche dell’Eu ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] miliardi di euro, attraverso il programma denominato Long Term Refinincing Operation ( vivere a credito o addirittura di alimentare artificiali boom economici per quasi dieci vogliamo giocare un ruolo a livello mondiale» ha di recente affermato la ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...