Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] prodotti agricoli a basso costo da parte dell'Olanda per alimentare un settore secondario della propria economia, è in effetti porre in atto efficienti programmi di pianificazione familiare per stabilizzare la popolazione mondiale e, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Italia, sconfitta nella Seconda guerra mondiale come la Germania e il Giappone degli armamenti e quella alimentare. Per quanto distante la e 61 ore rispettivamente. Sicché, rispetto ai volumi programmati, le perdite di produzione nell’arco del periodo ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 67).
Come parte di questo nuovo programma di «buongoverno», la nuova amministrazione introdusse cui si è fatto riferimento furono forse alimentati dalle lotte tra fazioni, ma entrambe politica ed economica dei mercati mondiali e dei luoghi in cui ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] espansione militare che veniva ad alimentare il commercio mediterraneo degli schiavi 'imposto' dalle esigenze del mercato capitalistico mondiale (v. Phillips, The slave..., 1968 grande presidente di realizzare tale programma; la schiavitù fu eliminata ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] al 9% della popolazione mondiale.
In alcune nazioni industrializzate, come il Giappone e Taiwan (che ovviamente non sono incluse nella tab. VI), il calo della produzione alimentare è la conseguenza di un programmato spostamento di forza lavoro nel ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] industria farmaceutica e in quella alimentare - sono cambiati di poco lo più il frutto di un'attività programmata di ricerca e sviluppo nelle imprese e in gran parte la struttura del commercio mondiale.
Una brillante riprova empirica della tesi di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] e la manutenzione quali fondamenti della 'conservazione programmata' di Urbani. 6. Alcuni esiti delle arrivo di una terza guerra mondiale. Gli immensi danni provocati 12C e 13C, provenienti dalla catena alimentare. Pertanto nelle ossa, nelle fibre ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] e soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, si fa strada la convinzione che dare un parere sulla validità di un programma clinico diagnostico o terapeutico di dubbia o esclusivamente come conseguenza di una dieta alimentare e di uno stile di vita ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sono più che raddoppiati ed il gas alimenta ora circa il 25% della produzione elettrica rappresentare tra il 10 e il 20% del mercato mondiale del Gnl e il 4-8% del gas (Epca) che determina una massiccio programma di finanziamenti a progetti di ricerca ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mondiale che ha preso corpo intorno al 1990, quando vennero meno le cause che per quasi mezzo secolo avevano alimentato si ispira ai ‘modi per sopravvivere’ (Sampson 1980). Era un programma alieno da ogni utopia, ma si scontrò con l’onda contraria ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...