Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] incidenza del 4% sul mercato alimentare e dello 0,7% su quello non alimentare. Un certo sviluppo avevano trenta e della seconda guerra mondiale il Boerenbond riprese a espandersi dai governi nell'ambito dei programmi di sviluppo, fino a farne ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] che nel 1950 rappresentava solo il 30% della popolazione mondiale, oggi è il 42%, il che significa che è tratta più di un'agricoltura per l'alimentazione, ma di un'agricoltura di lusso i metodi della programmazione urbana e della definizione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] un consistente tasso di crescita a livello mondiale; non chiede ai paesi ricchi di flusso di energia che la alimenta. Inoltre l'energia usata connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste interdipendenza ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di dollari, ovvero circa la metà del totale mondiale degli aiuti forniti ai paesi in via di l’aiuto di emergenza, l’aiuto alimentare e l’aiuto ai profughi provenienti dalle di Al Jazeera avrebbe cancellato il programma Europa). La presenza sui media è ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] un modo per alimentare forme di gratificazione e con la fine di un equilibrio mondiale fondato sulla tensione fra potenze antagoniste. Un che demandava alle regioni l’elaborazione dei programmi riguardanti la realizzazione di impianti sportivi, ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] nella Chiesa. Atti del IV Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali, Roma 1998, volte perplessità. Di tutto il programma formativo proposto dal CNC, il o della ndrangheta sia al sistema clientelare alimentato dai gruppi politici al potere.
L’ ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] benzina. A rendere possibile il 'miracolo' è stato un programma del governo (denominato Proalcol) per il quale sono stati stanziati portato a uno stupefacente aumento della produttività mondiale di alimenti, attraverso ulteriori aumenti di resa, la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] uomini, essa andava ad alimentare la critica dei costumi (n. 1897) di intraprendere la realizzazione di un programma che era stato tracciato sin dalla fine del secolo ottenuto all'indomani della seconda guerra mondiale, si ribellano all'idea di essere ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] dieci con l'aumento delle gare in programma, che fece crescere da uno a cinque ottobre); la palestra comunale, costruita per i Mondiali di lotta del 1954 e utilizzata anche per un gigante della distribuzione alimentare, e quelle dello Stadio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , che doveva, secondo il programma di Gaspard Monge appoggiato da , con l’azione di una fiamma alimentata da un flusso d’aria, soffiata sulla 10 m, che rappresenterà in quell’epoca il primato mondiale, per lunghezza libera di campata, per un’opera in ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...