Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] anni dal 1905 sino alla piena ripresa dopo la seconda guerra mondiale, ripresa che si verificò all'inizio degli anni cinquanta.
sforzarsi di controbattere, invece di alimentare, le ideologie e i programmi fondati sulla violenza.
bibliografia
Agarwala ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nei paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un lavoro ‛ anniversario, il BIT ha lanciato la preparazione del suo Programmamondiale dell'occupazione, la cui maggiore preoccupazione è quella di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] che i corsi d'acqua fossero alimentati direttamente dal mare. Perrault misurò la vita, sia per coordinare su scala mondiale gli studi sui metodi da adottare per , al nord. Ancora più ambizioso è il programma di trasportare l'acqua da uno Stato all ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] eminentemente mutevoli, riflessione destinata ad alimentare un'azione efficace. Altrimenti, mondiale, costituiva anche una debolezza, poiché non tutti gli elettori - e gli eletti - mettevano l'accento allo stesso modo sui vari punti del programma ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] soprattutto l'antisemitismo ad alimentare le idee razzistiche. La nella ‛vita politica dopo la prima guerra mondiale, proclamava che nessun popolo della terra avrebbe caso, doveva segnarne la fine.
Il programma di eutanasia fu una prova generale del ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] restano assai esigue le risorse finanziarie destinate ai Programmi Integrati Mediterranei (PIM), per i quali un quelle che vengono chiamate ‛azioni a livello mondiale', e cioè l'aiuto alimentare, gli accordi commerciali con i paesi dell'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] proclamato da Abu Bakr al-Baghdadi. Ad alimentare i timori di Amman circa la tenuta La Giordania ha sviluppato negli anni un programma statale d’istruzione che ne fa uno si trova circa il 2% delle riserve mondiali di uranio: di conseguenza, il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] non è ancora legale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Who), il sistema sanitario maltese 20% del suo fabbisogno alimentare. Il settore industriale deve, europea nel 2008, confermata nel Programma di Stoccolma 2010-2014 e ribadita ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] punta al Mondiale su strada di Varese. Prima, però, al Vigorelli sono in programma i Mondiali su pista. Besançon-Digione, strappa a Favero la maglia gialla e vince il Tour.
Gaul alimenta la sua leggenda nel Giro del 1959. A due tappe dalla fine è a ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il ranista John Hencken e il farfallista Robin Backhaus alimentarono il bottino, ma fu soprattutto grazie ai 3 m e a 185 m. Dopo la prima guerra mondiale, si adottarono le distanze di gara del programma olimpico di allora: 100, 400 e 1500 stile libero ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...