Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] e nelle sabbie della costa, e uno dei principali produttori mondiali di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività Nations Development Programme). Poche le industrie, legate solo all'attività mineraria e al settore alimentare; di conseguenza ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] più in grado di assicurare l'autosufficienza alimentare, e ha costretto le autorità pubbliche di 30 membri incaricato di formulare un programma di riforme istituzionali.
Le riforme costituivano anche gli altri dalla Banca mondiale. Nel settembre 2003 ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424)
Carmelo ARRIGO
Nel quinquennio 1934-38 la situazione del riso era la seguente: la produzione era accentrata per oltre il 90% in un gruppo di paesi dell'Asia sud-orientale (v. tabella), [...] miglioramento qualitativo del regime alimentare dei consumatori di questo compiuti in tal senso.
La produzione mondiale del riso è caduta all'incirca di 900.000 t. Il raggiungimento di questo programma dipende, tuttavia, dal recupero dei mercati d ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] stime delle organizzazioni sanitarie internazionali. Critica la situazione alimentare, aggravata, dopo il 2002, da ricorrenti la Banca mondiale ha inserito il M. tra i Heavily Indebted Poor Countries (HIPC), varando un programma straordinario di ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] ciò, le colture di sussistenza non riescono a coprire il fabbisogno alimentare interno e il Paese è costretto a ricorrere alle importazioni, della Banca mondiale incontrarono una tenace resistenza; in particolare, il programma di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] paese autosufficiente nella produzione alimentare.
Il vero motore elevato e nel 2006 la Banca mondiale abbia concesso circa sette miliardi di con i paesi impegnati nel negoziato con Pyeongyang sul programma nucleare (‘Six Party Talks’) e nel 2007 ha ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] considerare più celle in cascata come nella fig. 12B.
Pensiamo di alimentare a un estremo, in corrente alternata, questa catena di celle e studio dei grandi programmi d'investimenti necessari dopo il conflitto mondiale su una progressione ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, quando in seguito agli orrori perpretati la necessità di tener conto, nei programmi sanitari, degli aspetti etici e delle dalla nuova tecnologia, ha finito per alimentare le paure della società per le ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] quando è stato lanciato il programma per diffondere Internet wireless in prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa raggiunge il livello minimo di sicurezza alimentare. L’economia informale è molto estesa ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ogni tre ore, è in grado di alimentare il motore elettrico di un convertitore elettrodinamico notevole e il sistema elettronico non programmabile hanno contribuito a farne sospendere la , pp. 485-491.
Organisation Mondiale de la Santé, Annuaire de ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...