Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] modernissima flotta da pesca, capace di alimentare una forte corrente di esportazione. Per G. a diventare il primo produttore mondiale di autovetture (famosi gli impianti nell nuovo secolo fu infine varato un programma di riforme vasto e ambizioso, ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] e sfoci in una crisi del commercio mondiale, con il progressivo ritorno a un sistema e realizzare, fra gli altri, il programma Airbus e quello spaziale Arianne, e lo , cioè quelle in grado di alimentare grandi esportazioni, e realizzare politiche ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] il paese non è autosufficiente dal punto di vista alimentare e deve pertanto ricorrere all'importazione di grandi quantità di l'avvio a un programma di privatizzazione e di riconversione finanziati dal FMI e dalla Banca mondiale. Il processo ha ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] così 158 milioni di q di prodotto alimentare, insufficienti per garantire il sostentamento di 100 dell'ambiente rurale ottenuto con un programma di aiuti economici (progetti di to Bangladesh sostenuto dalla Banca mondiale per lo sviluppo. Durante il ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] le concessioni.
Alla vigilia della seconda guerra mondiale nel 1939 la potenza installata sfiorava i di energia elettrica per l'alimentazione dei propri stabilimenti industriali, a favore dell'abbandono del programma nucleare dell'Italia, circostanza ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] maggiormente sviluppata. Nei sistemi alimentati a gas o a carbone sviluppo sostenibile). A livello mondiale, tra i primi progetti ’esito incerto dei primi investimenti EEPR (European Energy Programme for Recovery) per progetti dimostrativi in 12 siti ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] rispettivamente al sesto e quarto posto fra i produttori mondiali. Minerali di più recente sfruttamento sono la bauxite l'ambizioso programma di sviluppo economico di autarchia, specialmente nel settore alimentare, e d'incremento delle produzioni ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] colloca intorno al trentesimo posto di quella mondiale.
La privatizzazione (avviata nel 1989) localismi' (con specializzazione nei settori alimentare, tessile e calzaturiero) si Socialista) si presentò con un programma che prevedeva un incremento dei ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] superfici irrigue particolarmente cospicui. La conferenza mondiale dell'alimentazione promossa nel 1974 dalle Nazioni Unite in Lombardia (riso, marcite) e in Sicilia (agrumeti).
Programmi di ulteriore espansione interessano 2,4 milioni di ettari di ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] le numerosissime vittime durante la Seconda guerra mondiale, l'espulsione di molti Polacchi dopo sono piuttosto limitate (un prudente programma in questo senso è stato sono nei comparti metallurgico e meccanico, alimentare, chimico).
L'agricoltura, a ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...