• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Astronomia [13]
Fisica [10]
Biografie [10]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Storia [9]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Europa [6]

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] nitrico e anilina), ideati e costruiti, fino all’avvio di un programma di lancio di una serie di missili AR, dalle iniziali del è Marte. L’Italia partecipa con il contributo fornito a Mars express, sonda ESA lanciata nel giugno 2003 e giunta sul ... Leggi Tutto

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 'inclusione del ciclo dei m. in una serie di programmi iconografici nei quali il tema è quello del trascorrere del , Palermo 1962; H. Stern, Le cycle des mois de la Porte de Mars à Reims, in Hommages à Albert Garnier (Latomus, 58), Bruxelles 1962, III ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] tradotti in siriaco, questi scritti costituirono il programma di studi della famosa scuola per alcune generazioni Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres", Janvier-Mars, 1990, pp. 144-163. ‒ 1992: Teixidor, Javier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] la ‘bellezza logico-artistica’ di alcuni codici di programmazione, che induce a spostare il giudizio estetico dal 2006. E. Bories, Pragmatisme de l’art contemporain chinois, «Artpress», mars 2008, 343, pp. 30-39. B. Rose, Paradiso americano. Saggi ... Leggi Tutto

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] del primo storico sbarco dell’uomo sulla Luna) e Google Mars (lanciato il 13 marzo 2005 in commemorazione della nascita dell’ and the new economy, che faceva parte dell’innovativo programma The initiative on the new economy. Tra il gennaio 2003 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] sec. d.C. Zona ovest della città e tempio di Lenus-Mars Il tempio faceva parte di un ampio complesso (ospedale, tempio minore, ingresso monumentale della città. Una vivida immagine del programma di giochi svolto nell’anfiteatro è offerta nei quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

eternità del mondo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

eternità del mondo Gennaro Sasso In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] (R. Hissette, Enquête su les 219 articles condamnés à Paris le 7 mars 1277, 1977; e cfr. anche L. Bianchi, L’errore di Aristotele. l’ambizione di pensatori che, concordi in questo programma, potevano tuttavia differire profondamente l’uno dall’altro ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – FILONE D’ALESSANDRIA – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] parallelo allo sviluppo di Apollo, la NASA inizia un vigoroso programma di esplorazione dei due pianeti più vicini, Marte e Venere. 1 e 2 nel 1988, la stessa sorte tocca all'americana Mars observer, lanciata il 25 settembre 1992 e persa il 21 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] d'ogni altra esprime, nel suo titolo stesso, il programma di questa età: Di una riforma d'Italia, ossia id., n. 4, octobre-décembre 1904, pp. 316 sgg., tome V, n. 1, janvier-mars 1905, pp. 73 sgg., id., n. 2, avril-juin 1905, pp. 146 sgg., id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Gustav Eiffel (1832-1923), sotto la sua torre agli Champs de Mars a Parigi, e da Leonard Bairstow (1880-1963) ‒ laureato presso della fine del conflitto. Gli Alleati elaborarono un programma accelerato che consentisse loro di arrivare a individuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali