• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [40]
Ingegneria [8]
Astronomia [9]
Astronautica e tecnologia spaziale [6]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Musica [4]
Medicina [4]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Sport [3]

NASA

Enciclopedia on line

NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° [...] tedeschi, con a capo W. von Braun, la NASA fu subito impegnata nel programma Mercury (1961) per il primo volo orbitale statunitense. Successivamente l’ente collaborò al programma Gemini (1964) e si dedicò allo sviluppo del razzo Saturno 5 per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – JET PROPULSION LABORATORY – PROGRAMMA MERCURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASA (1)
Mostra Tutti

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 1962 John Glenn compì tre orbite intorno alla Terra; nello stesso periodo si svolsero altri tre voli del programma Mercury, pilotati da Scott Carpenter, Walter Schirra e Leroy Gordon Cooper. Veniva intanto avviato il progetto Gemini, per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Mercury

Enciclopedia on line

Programma di immissione in orbita circumterrestre di veicoli spaziali con un astronauta a bordo, annunciato dalla NASA nel 1958 e portato a compimento nel 1963. La prima capsula M. (denominata Freedom [...] 7) fu lanciata il 5 maggio 1961 con a bordo A.B. Shepard: percorrendo una traiettoria suborbitale, raggiunse la quota di circa 186 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ORBITA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercury (1)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] anche durante il 17° sec. (in Inghilterra erano chiamati Mercury o Newes papers), nonostante l’invenzione della stampa. L tra democristiani e socialisti per la realizzazione di un programma di riforme e alla distensione internazionale. Tuttavia, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

spazio, esplorazione dello

Dizionario di Storia (2011)

spazio, esplorazione dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] , a partire dall’ag. 1966, in orbita circumlunare ecc.) fu avviato un programma di navigazione spaziale umana, mediante i tre successivi «progetti» Mercury, con astronavi monoposto, Gemini, con astronavi biposto, e Apollo, con complesse astronavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE ARTIFICIALE – SATELLITE NATURALE – SBARCO SULLA LUNA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

astronautica

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] satelliti artificiali generici e specializzati e di sonde spaziali fu avviato un programma di navigazione spaziale umana, mediante i tre successivi progetti Mercury (➔), con astronavi monoposto, Gemini (➔), con astronavi biposto, e Apollo (➔ Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronautica (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] basato sul modello dell'EDVAC, sul quale fu eseguito un programma il 21 giugno 1948. Tale macchina era ancora in una parte dei quali utilizzati per la ricerca scientifica, inclusi il Ferranti Mercury (1957) e il Ferranti Atlas (1962). Dopo l'Atlas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Astronauta

Universo del Corpo (1999)

Astronauta Paolo Cerretelli Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] scegliere, rispettivamente, sette astronauti per la missione Mercury e, nell'ex URSS, venti cosmonauti per i gruppo di astronauti esaminato in ambito di età più giovanile (programmi Shuttle) presenta dati di acuità visiva migliore rispetto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – RISONANZA MAGNETICA – MEDICINA SPAZIALE – PROGRAMMA SKYLAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronauta (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali