La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmidi fondazione della [...] dei quali è una successione finita di simboli di L. Il programmadiHilbertdi ottenere una giustificazione incontrovertibile di una T siffatta richiedeva che la dimostrazione di coerenza di T dovesse essere condotta con metodi esclusivamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Sergej Natanoviã Bernètejn, Jean Leray e Juliusz Pawel Schauder.
Il programmadiHilbert
Nel famoso discorso tenuto al Congresso internazionale dei matematici di Parigi del 1900, Hilbert presentò ventitré problemi (che saranno poi noti come problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema diHilbert: provare che, se α, β sono algebrici, α è diverso passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programmadi osservazioni tra il 5 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] capace di tradurre programmidi alto livello, scritti da esseri umani, in altri programmi in linguaggio macchina, direttamente comprensibili per un calcolatore.
Il V problema diHilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason, di D. Montgomery e di L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , mediante la raccolta e l'analisi dei dati climatologici. Il programma si svolgerà per 15 anni, dal 1995 al 2010.
Completato Jersey, per le ricerche in analisi funzionale sugli spazi diHilbert e di Banach.
Efim Zelmanov, USA (Russia), University of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , e spiega altresì il desiderio diHilbertdi colmare i vuoti che si erano creati.
Con la conferenza tenuta da Hilbert nel 1900, evento conclusivo di una tendenza già in atto precedentemente, Laplace e il suo programma contenuto nella Théorie avevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] è che esso interviene nella formulazione del diciottesimo problema diHilbert, nel quale ci si domanda se sia vero Sophus Lie (1842-1899). Lie fu molto amico di Christian Felix Klein, il cui Programmadi Erlangen del 1872 è uno dei lavori ai quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] Beltrami riuscì a costruire una tale superficie e nel 1901 Hilbert mostrò che non poteva essere immersa nello spazio a presto avvio alla loro opera di ricostruzione. Il testo, molto chiaro, del Programmadi Erlangen, enunciato da Christian Felix ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di Parigi del 1900 egli propose un programmadi ricerche per il secolo a venire, sotto forma di ventitré problemi, ben sei di se non discordanti almeno dissidenti, degli altri studiosi contemporanei diHilbert si sono fatte sentire: non fu un sec. XIX ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] fondamenti della matematica, 1907) si è opposto alle tesi logiciste e al programma formalista diHilbert, teorizzando un intuizionismo ben più radicale del costruttivismo di Poincaré. Sono le tre tendenze che dominano il dibattito sui fondamenti fino ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...