L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che generare una nuova proposizione indecidibile. Scacco matto: il programmadiHilbert non può funzionare. Se si vuole una piena comprensione di un sistema matematico bisogna uscire al di fuori di esso. Gödel arrivò a questa dimostrazione usando una ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di trasformazione, presentata nel suo programmadi ricerche del 1872, detto programmadi Erlangen. Il concetto di gruppo, insieme di operazioni astratte dotate di si chiama cubo (o mattone) diHilbert il sottoinsieme costituito dalla totalità delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] proprietà è un prerequisito necessario a ogni programma che intenda dedurre le proprietà macroscopiche della materia : esse sono descritte da operatori lineari su uno spazio diHilbert e gli insiemi statistici sono definiti in termini dell’operatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema diHilbert: provare che, se α, β sono algebrici, α è diverso passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programmadi osservazioni tra il 5 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] capace di tradurre programmidi alto livello, scritti da esseri umani, in altri programmi in linguaggio macchina, direttamente comprensibili per un calcolatore.
Il V problema diHilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason, di D. Montgomery e di L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , mediante la raccolta e l'analisi dei dati climatologici. Il programma si svolgerà per 15 anni, dal 1995 al 2010.
Completato Jersey, per le ricerche in analisi funzionale sugli spazi diHilbert e di Banach.
Efim Zelmanov, USA (Russia), University of ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...