spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si trova nella teoria dei gruppi di trasformazione, presentata nel suo programmadi ricerche del 1872, detto programmadiErlangen. Il concetto di gruppo, insieme di operazioni astratte dotate di proprietà caratteristiche, è uno dei concetti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ma i Goti se ne fecero un proposito, quasi un programmadi governo. Il regno doveva poggiare su questa duplice base. Merowinger im VI Jahr., Erlangen 1932. Cfr. longobardi; rotari, Editto di; benevento e spoleto, Ducati di.
28. Longobardi, Bizantini ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ) si schiude un'era di rinnovamento e di ampliamento. Un vasto programmadi lavori mai interrotti sembra presiedere Lipsia 1881, p. 1 segg.; R. Pöhlmann, Die Anfänge Roms, Erlangen 1881; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in tempi recenti. Si tratta di un testo conservato nella Biblioteca Universitaria diErlangen rimasto a lungo sconosciuto. Esso tempi lunghi su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già da ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (1805-1888), il quale nel suo Programma del corso di diritto criminale costruì veramente il sistema giuridico F. von Völderndorff, Kommentar zum handelsgesetzbuch, voll. 3, Erlangen 1868-76; C. Gareis e Fuchsberger, Das allgemeine deutsche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 1935).
Bibl.: C. Hassenstein, Das Königreich Südslavien, Erlangen 1934; L. Peschitsch, Die Handelspolitik Jugoslawiens, Berlino 1935 a 3 anni di carcere duro di Maček, reo di aver firmato il cosiddetto "programma federale di Zagabria", avevano spinto ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...