Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] edilizie in industria edilizia altamente progredita, adatta alle necessità del XXI secolo. Ma anche questo capitale potrebbe essere moltiplicato più volte se tutti i paesi membri delle Nazioni Unite o dell'UNESCO partecipassero a un programmadi ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] Pesaro.
Nel 1962 l'approvazione della legge 167 avviò in tutta Italia un vasto programmadi interventi per la realizzazione di quartieri diedilizia economica e popolare. In questo contesto, nel 1964, giunse al D. l'incarico più significativo della ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] delle importazioni e assorbono quasi tutte le esportazioni.
Una quota rilevante della popolazione attiva (il 15% ca. nel 2005) continua a essere occupata rilievi). Negli anni 1960 fu importante il programmadiedilizia scolastica: R.P. Vázquez e i ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] continua su una serie di argomenti che vanno dai dati relativi al programma a quelli economici e sociologici sua realizzazione ha goduto di un ampio consenso critico; in partic., si ricordano: il complesso diediliziapopolare Némausus a Nîmes ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (con lo scandalo della gigantesca cooperativa diediliziapopolare Neue Heimat), provocò dure sconfitte elettorali gli anni Settanta, infatti, nell'ambito del vasto programmadiedilizia residenziale varato nel 1971 dall'8° Congresso del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'operazione.
Questo programma ha avviato un attivo di studi condotti da un punto di vista esclusivamente tipologico, del resto favoriti dalla varietà dell'edilizia ellenistica e romana: il tipo fornisce un punto di riferimento sicuro, una sorta di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Ivrea.
Negli anni della ricostruzione il F. e Pollini parteciparono al programmadiedilizia economica e popolare lanciato dal piano Ina-Casa. Il loro progetto urbanistico per il quartiere di via Harar a Milano (1951, con G. Ponti) impresse una nuova ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] programma, queste case sono infatti costruite da privati, e nella differente scala di intervento, il complesso di .
Questa realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi diediliziapopolare a Roma negli anni fra le due guerre.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fauna negli USA ➔ America.
Popolamento. Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente programmadi New deal che investiva il governo federale del compito didi nuovi materiali (ferro, ghisa); realizzazione di nuove tipologie edilizie ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...