Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , vi sono quasi 5000 volontari; di questi, più di 700 operano nella Repubblica del Congo.
World Food Programme (Wfp) / Programmaalimentaremondiale
Il Programmaalimentaremondiale è l’organo delle Nazioni Unite che si occupa di fornire assistenza ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programmaalimentaremondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] persone non abbiano abbastanza da mangiare. Sulla base di questo semplice assunto nasce il WFP (World food programme), il Programmaalimentaremondiale delle Nazioni Unite, agenzia leader per dimensioni e per risultati nella lotta alla fame nel mondo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] soprattutto l'antisemitismo ad alimentare le idee razzistiche. La nella ‛vita politica dopo la prima guerra mondiale, proclamava che nessun popolo della terra avrebbe caso, doveva segnarne la fine.
Il programma di eutanasia fu una prova generale del ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] restano assai esigue le risorse finanziarie destinate ai Programmi Integrati Mediterranei (PIM), per i quali un quelle che vengono chiamate ‛azioni a livello mondiale', e cioè l'aiuto alimentare, gli accordi commerciali con i paesi dell'Asia ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . La produzione di ferro alimentata dal carbon coke ha permesso 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990). e i meriti, e sono sostenuti da programmi di formazione; 4) spirito familiare; 5 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 1984 e −0,8% nel 1985. Il totale mondiale delle spese militari per il 1985, in dollari, varia combinazione di sensori e di programmi preinseriti all'interno di computer questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse commesse. Solo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di dollari, ovvero circa la metà del totale mondiale degli aiuti forniti ai paesi in via di l’aiuto di emergenza, l’aiuto alimentare e l’aiuto ai profughi provenienti dalle di Al Jazeera avrebbe cancellato il programma Europa). La presenza sui media è ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mondiale che ha preso corpo intorno al 1990, quando vennero meno le cause che per quasi mezzo secolo avevano alimentato si ispira ai ‘modi per sopravvivere’ (Sampson 1980). Era un programma alieno da ogni utopia, ma si scontrò con l’onda contraria ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] coltura e, in ultima analisi, un'ulteriore contrazione nella produzione alimentare futura (v. Keyfitz, 1959, p. 39).
c) sono il frutto dei programmi di assistenza multilaterale promossi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'UNESCO ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...