CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel corso della prima guerra mondiale. Al di là dell'esito seconda derivazione dal Devero, destinata ad alimentare la centrale di Verampio, anzitutto con impianti di Cadarese e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del bacino del Toce e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] e, alla vigilia della seconda guerra mondiale, ne aprì un terzo, in via guerra, incentivando nel contempo nuovi programmi di investimento. Il 1956 segnò esse rientrarono (e rientrano) nel gruppo alimentare milanese San Carlo, mentre la società ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] dei settori metallurgico, alimentare (soprattutto zuccheriero),
I Bondi si impegnarono in un programma di costruzioni di altiforni a coke, Per un quadro relativo particolarmente alla prima guerra mondiale, si vedano O. Malagodi, Conversazioni sulla ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...