Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] e sulla ricerca nel siero degli anticorpi (reazione di fissazione del complemento o di microimmunofluorescenza). La prognosi appare favorevole nelle forme iniziali, mentre in quelle cronicizzate è spesso necessario un intervento chirurgico correttivo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] di eritropoietina e di endotelina, proporzionali rispetto al peggioramento della condizione clinica.
7. Decorso e prognosi
L'evoluzione naturale dell'insufficienza cardiaca è largamente sfavorevole. La progressione della malattia dalla semplice ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] , del rene, del sistema nervoso e del sangue, non di rado interessati contemporaneamente, oppure in successione. La sua prognosi fino a pochi decenni orsono era molto seria, ma ora è grandemente migliorata. Quasi sempre indispensabile risulta il ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] i disturbi della memoria, l'inappetenza, il calo ponderale, le irregolarità del ciclo mestruale, la sudorazione ecc.
La prognosi è generalmente favorevole, anche se molto spesso nel lungo termine; la terapia è essenzialmente sintomatica e di supporto ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] sembra infatti seguire non tanto una propria dinamica, quanto, piuttosto, cambiamenti che si verificano nel contesto sociale; la prognosi è perciò giusta, mentre l'utilità della terapia è controversa. Ancora oltre si spinge l'obiezione a considerare ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] dell'Io: in questi casi si possono esprimere quei quadri sintomatologici descritti come nevrosi traumatiche, ritenute a prognosi più favorevole proprio in considerazione dell'importanza preponderante del fattore oggettivo esterno rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] sottoposti primariamente a intervento chirurgico, la sopravvivenza fino a dieci anni è del 55% circa. La prognosi è influenzata negativamente dal verificarsi delle seguenti circostanze: coinvolgimento dei linfonodi; diametro massimo del tumore > ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] le metastasi frequenti; solo una diagnosi precoce, con orchiectomia seguita da radioterapia ed eventualmente chemioterapia, permette una prognosi eccellente. Nei seminomi, si ha il 98% di sopravvivenza a 5 anni dall'intervento nelle forme localizzate ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] non si limiterà a porre una diagnosi e a consigliare una terapia, ma sarà suo compito formulare una diagnosi ed una prognosi "evolutiva" (M. Tramer), tenendo conto di quel particolare fanciullo in un determinato momento del suo sviluppo, con i suoi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] La sospensione delle misure di sostegno vitale nello stato vegetativo permanente, e della Consulta di bioetica, Sulla prognosi nello stato vegetativo permanente, entrambi in Bioetica. Rivista interdisciplinare, 2002, 2, rispettivamente alle pp. 278 e ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....