GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] del tendine, del punto di eccitabilità elettrica; I movimenti ausiliari degli emiplegici in rapporto alla patogenesi ed alla prognosi delle contratture, ibid., IV (1897), pp. 582-598; Una nuova teoria sulla patogenesi delle contratture e degli spasmi ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] della pompa protonica: omeprazolo, lansoprazolo, pentaprazolo), i quali hanno radicalmente modificato il trattamento e la prognosi della malattia peptica.
Bibliografia
M. Goldschmiedt, M. Feldman, Gastric secretion in health and disease, in ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] di tolleranza e in particolare (nel caso dell'alcolismo) di dipendenza fisica è associata a forme più gravi e a prognosi meno favorevole. Collegato al termine farmacodipendenza è abuso (di farmaci e sostanze). Il termine è usato dal DSM iv per ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] ovini che hanno superato la malattia acquistano uno stato d'immunità generalmente durevole per tutta la vita. La prognosi deve essere riservata specie quando l'esantema tende a diffondersi, le eruzioni a confluire e quando compaiono delle emorragie ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] studiate, fra gli altri, da J. L. Kantor, P. Perona, P. Hillemand, U. Nuvoli, A. Vallebona.
Decorso e prognosi. - Forma acuta. - Le forme flemmose, fortunatamente molto rare, sono gravissime; benigne invece le forme abatteriche. Si ammette che possa ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] , in soggetti con gravi lesioni atero-arteriosclerotiche.
È pacifico che la modema terapia dell'i. a. ha migliorato la prognosi della malattia, non tanto però nel senso di una sicura prevenzione o della sicura regressione dell'i. maligna, quanto ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tiene conto di altri fattori, oltre ai dati clinico-elettroencefalografici, e precisamente di fattori eziologici, di evoluzione e di prognosi: l'intossicazione da CO o da farmaci depressori del sistema nervoso può essere la causa di una condizione in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] era stato all'epoca trasferito alla prima cattedra di medicina (Favaro, p. 301). Aveva inoltre grande fama nell'arte della prognosi: tra i suoi pazienti figuravano molte illustri personalità.
Il F., già infermo di salute, morì a Padova nel 1558. La ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] quell'istituto, e giungendo a fornire precise e utili indicazioni sia per le tecniche di intervento, sia per la prognosi. Da tale studio nacque la monografia Degenerazione e rigenerazione dei tronchi nervosi nell'uomo (Bologna 1950), considerata per ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] la quale la crescita risolverebbe il problema, quanto più l'intervento è precoce, tanto più favorevole è la prognosi. Un trattamento di tipo logopedico, basato sul ritmo, sull'articolazione, sulla respirazione o sul rilassamento, può favorire una ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....