Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] usufruiscono di un intervento psicosociale evidenziano una prognosi migliore rispetto a quelli trattati con la che, se si manifesta precocemente, causa un netto peggioramento della prognosi clinica e sociale. Alla luce di ciò è necessario migliorare ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] è diverso secondo le circostanze, e in particolare secondo la causa dello SV stesso ‒ è possibile formulare una prognosi di irreversibilità.
Nei casi più tipici, la lesione distruttiva connessa con lo SV riguarda l'intera corteccia cerebrale (sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] Galeno, l'esame per stabilire la competenza di un medico si doveva basare sulla sua capacità di formulare una prognosi corretta che includesse l'analisi della malattia (ed escludesse le misure terapeutiche adottate da altre persone) e provasse, quasi ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] una più lunga sopravvivenza dei soggetti che ne sono affetti, il morbo di Cooley rimane infatti una malattia a prognosi infausta (Weatherall et al. 1989).
In altri casi, l'aumentata distruzione dei globuli rossi è determinata da fattori esterni ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] studi sui tumori e sulle condizioni preblastomatose della cute (Studio sulla struttura degli epiteliomi cutanei in rapporto alla prognosi ed alla radioterapia, ibid., VIII [1932], pp. 296-384; Osservazioni sui blastomi cutanei; lesioni secondarie e ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] diagnosticare i fenomeni patologici, e soprattutto pronosticare gli sviluppi e gli esiti della malattia (Prognostico). Se diagnosi e prognosi si basano sui fluidi in uscita dal corpo, la terapia consisterà soprattutto nel regolare gli ingressi e sarà ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] : tanto maggiore è il SUV (alto grado di malignità, elevato metabolismo) tanto peggiore è la prognosi. Anche l’FDG è impiegato nella diagnosi differenziale tra ripresa di malattia e necrosi/fibrosi dopo trattamento radioterapico: in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] , anemia con leucocitosi. Tifoanemia Malattia infettiva virale del cavallo (detta anche anemia perniciosa progressiva), caratterizzata da ipoglobulia, da diminuzione del numero degli eosinofili e da decorso febbrile. La prognosi è sempre infausta. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] in complesse operazioni addominali o in quelle a cuore aperto. In alcupi casi il rischio è anche minore. La prognosi a distanza può essere in qualche modo paragonabile a quella degl'interventi palliativi per neoplasie maligne. Un giudizio più esatto ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ' anti TNF-α. Le malattie che hanno tratto giovamento dall'impiego dei farmaci biologici e che evolvono con una prognosi migliore sono la malattia di Crohn, l'artrite reumatoide, l'artrite psoriasica. Esistono numerose pubblicazioni che mettono in ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....