Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] le classi sociali e tutti i livelli intellettuali ne sono stati toccati. Il numero degli intossicati da eroina con prognosi infausta sta salendo. Soltanto il 5% dei soggetti sopravvissuti dall'epoca di uno studio eseguito negli anni cinquanta sono ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] parte sociali, ma tendenzialmente improntata al 'realismo' ontologico. Oggetto della diagnosi moderna non sono più i sintomi e la prognosi che ne deriva, bensì la combinazione dei sintomi e dei dati empirici in un quadro clinico che sembra esistere ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] chimica sintetica non potrà oscurare il primato originario del regno vegetale nella custodia di farmaci che hanno trasformato prognosi e terapia delle malattie più temute in patologia umana. Queste comprendono, seppure come parte meno vistosa, le ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] L'elevazione dei valori di lattatodeidrogenasi (LDH) e la presenza di diabete sono stati associati a una prognosi di malattia più severa. A livello sierico possono essere presenti ipocalcemia e alterazione dei valori di transaminasi, particolarmente ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] meno agiata: le maggiori differenze in termini di sopravvivenza sono infatti state descritte per i tumori che hanno una prognosi migliore, come quelli della mammella, del corpo dell'utero, della vescica e del colon. La minor sopravvivenza può essere ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ci sono possibilità di guarigione o di recupero in condizioni accettabili. Purtroppo non si dispone oggi di strumenti di prognosi talmente potenti da far prevedere con buona verosimiglianza se un intervento rianimatorio avrà o no un esito favorevole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] inoltre osservato che i profili trascrizionali permettono di riconoscere due gruppi di pazienti DLBCL la cui prognosi differisce assai nettamente. Tali gruppi, altrimenti non distinguibili, vanno quindi sottoposti a terapie differenziate sin dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , comunemente trattate con clisteri di fumo. Di grande interesse erano poi le terapie contro la rabbia. La terribile prognosi di questa malattia molto temuta induceva all'uso di metodi disparati, quali l'immersione del paziente idrofobico in acqua ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] esclusivamente sulle caratteristiche del soggetto può indurre in errore, così come nel lavoro clinico per formulare la prognosi è indispensabile aggiungere all'osservazione del bambino, l'analisi e la valutazione delle esperienze a sua disposizione ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] , come quello dei linfociti T CD4+ circolanti, rappresenta un parametro fondamentale di progressione della malattia, e quindi di prognosi, come è stato stabilito sia da studi retrospettivi che prospettici. Basandosi sul concetto di set point, D.D ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....