DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] ). Negli anni seguenti proseguì in questa direzione, fino a dare alle stampe la sua nota monografia Sulla sindrome, diagnosi, prognosi e cura della anemia da Leishmania, Palermo 1913. Ma il suo maggiore merito consistette nella messa a punto, insieme ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] al medico Ortensio Zachis, è un trattato di patologia generale e speciale, che tratta della diagnosi delle malattie, della prognosi e dell'esito di esse, delle cure metodiche richieste. Nella prima parte il C. analizza le possibili cause delle ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] dall'intestino, e di aminoacidi ramificati, che si oppongono alla tossicità degli aminoacidi aromatici, ha assai migliorato la prognosi di tale sindrome. Da tener presente, inoltre, che oggi sono ben conosciuti gli eventi che facilitano l'insorgenza ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] con le quali è possibile seguire la risposta alla terapia, si è assistito a un sostanziale mutamento della prognosi. I farmaci antivirali dei quali si dispone sono distinti in: inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI, Nucleoside ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] di aiutare il consultante, la coppia o la famiglia a comprendere le informazioni mediche, inclusa la diagnosi, la prognosi e le terapie disponibili; rendersi conto del contributo ereditario alla malattia e del rischio di ricorrenza; prendere le ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] del pubblico al problema ha messo in allarme anche i governi, ma dato che non tutti gli scienziati convengono su una prognosi così severa, non è stato ancora possibile delineare una strategia comune e concertata di tutte le nazioni per far fronte a ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] immediatamente di trattamento intensivo; 2° livello: pazienti che richiedono solo monitoraggio intensivo; 3° livello: pazienti con prognosi infausta a breve termine.
È anche possibile identificare criteri per la dimissione dalla t.i.: 1° livello ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] , appena si accenna una crisi ipertensiva; deve combattere con mezzi appropriati gli incidenti bulbari, ecc.
Prognosi. - Il problema della reversibilità del processo tubercolare sotto l'influenza della chemioterapia streptomicinica e solfonica appare ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] le lesioni istologiche caratteristiche. La malattia decorre in genere a più riprese; può durare pochi mesi o molti anni. La prognosi finale dei casi non curati è infausta nel 90% dei casi.
La sclerodermia è caratterizzata da una progressiva atrofia ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] della medicina, dei testi di Avicenna e di altri medici arabi; nonostante il suo persistente attaccamento alle prognosi astrologiche e ad alcune terapie talismaniche, egli fu il precursore di quel recupero della medicina greca - ippocratica ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....