MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] nascita. Spesso si osserva in bambini nati da madri portatrici di distrofia miotonica di lieve entità. La prognosi è spesso sfavorevole. I bambini affetti presentano una grave ipotonia generalizzata, diplegia facciale, ipostenia orbicolare di occhi ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] presenta la differenziazione dalle altre forme di polmonite atipica e da processi polmonari di natura tubercolare. La prognosi è favorevole. Si assiste di solito alla seomparsa della febbre in dieci-quindici giorni e alla completa risoluzione ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] eutanasico e suicidio medicalmente assistito. Si parla di suicidio eutanasico quando un individuo, a causa di una malattia con prognosi infausta, con dolori insopportabili e un decorso invalidante, sceglie da sé i mezzi con cui togliersi la vita. Si ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] un ruolo secondario sulle qualità dei parametri seminali e addirittura trascurabile sulla spermatogenesi. Dopo trattamento del varicocele, la prognosi quoad fertilitatem è tanto più favorevole quanto più giovane è l'età del paziente. L'analisi del ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] che insorge prima della pubertà, per l'ofiasi, per l'alopecia areata decalvante e per l'alopecia areata universale, la prognosi non è buona.
B) Micosi
Le micosi del cuoio capelluto possono essere classificate in base al micete responsabile e al ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di variabilità può essere riferibile sia all'erronea inclusione di altre malattie degenerative cerebrali con diversa prognosi (demenza con corpi di Lewy, demenze miste, degenerazione spongiforme, gliosi sottocorticali), sia a un'effettiva diversità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] , la conoscenza dettagliata della morfologia in vivo diventava decisiva per la localizzazione delle affezioni morbose e, quindi, per la prognosi e la diagnosi.
Lo sviluppo dell'istologia tra 19° e 20° secolo, consentendo l'osservazione e l'analisi di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] agente etiologico, espressione di un carattere involutivo del batterio (Sulla morfologia del bacillo di Loeffler in rapporto alla prognosi delle forme difteriche, in Riv. di clinica pediatrica, I [1903], pp. 478-482), e consigliando, quando non fosse ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] nella fase acuta si avvale inoltre di farmaci ad azione antiaggregante e anticoagulante, nitrati e betabloccanti. La prognosi è legata alla tempestività con cui si risolve l’ostruzione a livello del vaso coronarico (tempo precoronarico), riportando ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] serie di sostanziali sconvolgimenti nelle indicazioni e nei metodi operatori; dunque nei risultati. Questo ha influito soprattutto sulla prognosi delle lesioni dei plessi e dei nervi periferici, comprese le loro più sottili diramazioni, che sono per ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....