Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] attraversa l’intero percorso scientifico di Barassi. Tuttavia, il contatto con la dottrina sociale della Chiesa si ferma alla prognosi sui mali del sistema liberale: non è raccolto l’invito forte di Leone XIII all’associazionismo, all’aggregazione ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] per i lavoratori (Cass., 19.1.2018, n. 1383), La validità della cessione dell’azienda non è condizionata alla prognosi della continuità dell’attività produttiva (Cass., 14.3.2018, n. 6184).
La concessione pubblica
Sia prima, sia dopo le ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] accertamento, quindi, non si basa sulla prova dell’esistenza di requisiti strutturali nuovi e ulteriori, ma su una prognosi postuma del fatto come è stato accertato, in pratica è “un accertamento sull’accertamento”, compiuto, attraverso i parametri ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] primo luogo, anche alla misura degli arresti domiciliari il divieto di applicazione in presenza di una positiva prognosi di concessione della sospensione condizionale della pena20. In secondo luogo, e con esclusivo riferimento alla custodia cautelare ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] di accoglimento dell’appello, la prescrizione dettata dall’art. 348 ter c.p.c. va letta, quanto alla ragionevolezza della prognosi, alla stregua della valutazione del fumus boni juris».
È quanto si legge anche nella recente ordinanza della Corte d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] che nulla significano». Piuttosto la pena ridotta a difesa sociale, la negazione dell'imputabilità, il processo inteso come prognosi della pericolosità parevano sovvertire l'ordine liberale, con «una tale ingerenza dello Stato nella vita privata, da ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] soltanto opinioni di natura soggettiva, pronostici, e previsioni e non certo gli elementi sui quali opinioni, prognosi e previsioni vengono elaborati e dai quali traggono attendibilità18.
La specificazione rappresentata dall’aggettivo “materiali” non ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] , le abitudini di vita, le frequentazioni, i comportamenti del soggetto, utili per pervenire ad un’attendibile prognosi sulle capacità rieducative, sono più tempestivamente reperibili nel luogo di abituale dimora, ma anche di più attendibile ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] come il controllo non dovrà condursi esclusivamente sulla base del criterio storico – mediante, cioè, una prognosi postuma ex ante – dovendosi tener conto anche del concreto andamento dell’istruttoria dibattimentale che, pertanto, concorrerà ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di pena, in esecuzione di una misura cautelare ovvero in libertà, un comportamento tale da consentire» una positiva prognosi rieducativa. Il maggior limite di pena, peraltro, riguarda esclusivamente i condannati detenuti in carcere, essendo rimasto ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....