Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] materni ma, soprattutto, con l’esame del materiale espulso. La complicanza di maggior rilievo dell’a. è l’infezione; la prognosi è condizionata da un’appropriata assistenza. La cura della minaccia d’a. è delicata e va condotta da un ginecologo ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] lett. a), pericolo di fuga (lett. b), o pericolo di reiterazione del reato (lett. c), gli richiede, di fatto, una prognosi in termini di probabilità e non di certezza dell’esistenza del pericolo reale, concreto ed attuale che possa verificarsi una ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] , improcedibilità ed improponibilità non siano altro che conseguenze di azioni dolosamente o colposamente incardinate dal professionista nonostante la prognosi negativa che le accompagna. Tanto più ciò è vero se si pensa alla novella, in punto ad ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] o degli arresti domiciliari in caso di prognosi dell’applicazione, all’esito del giudizio, della . b e c, c.p.p.); - la disposizione relativa alla prognosi sul contenuto della sentenza definitiva rispetto alle ipotesi di “sospensione della pena” ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] alla sua complessità analitica3. A otto anni di distanza dalla sua introduzione, la diagnosi trova piena conferma; la prognosi resta incerta, sì da giustificare un reiterato intervento terapeutico del legislatore, atto a realizzare un rilancio e un ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] contenuti dell’atto di appello, una incisiva delibazione preventiva di ammissibilità dell’appello, basata anche su una prognosi di probabilità di accoglimento dello stesso, e infine attraverso talune restrizioni ai motivi di ricorso per cassazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] e che sono in effetti i soli di cui il giudice può avvalersi all'interno del processo penale. Pertanto la 'prognosi criminale' non ha nulla di scientifico, ma si regge unicamente sulle capacità intuitive del giudice, con quanto di arbitrario tutto ...
Leggi Tutto
Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica che dà luogo al delitto colposo è punibile nei soli casi espressamente previsti [...] come conseguenza di una certa azione od omissione; essa va valutata in concreto secondo un giudizio di prognosi postuma basato sul parametro normativo del cosiddetto ‘agente modello’, rapportato alle conoscenze specifiche del soggetto agente nella ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] stesse, non potendo mai essere utilizzate in dibattimento, non possono neppure esser ritenute idonee ad integrare una prognosi di probabilità della colpevolezza dell’imputato, da ciò derivando la loro inutilizzabilità anche ai fini dell’emissione di ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] sia sotto un profilo di proporzionalità rispetto al fatto, sia di adeguatezza rispetto all’autore, sia in relazione alla prognosi di non recidiva. Per la Cassazione «nella fase del vaglio dell’ammissibilità alla messa alla prova, il giudice, seppure ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....