Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , chetosi, iperlipemia ecc.; deficit di α-1,4-glucosidasi lisosomiale (tipo II, malattia di J.C. Pompe) con prognosi gravissima (evoluzione letale entro il secondo anno di vita); deficit dell’enzima deramificante (tipo III) con clinica simile al tipo ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] dal complesso quadro della nefrite lupica, è una complicanza molto ricorrente e condiziona il decorso e la prognosi del LES. Nella maggior parte dei casi si osserva una glomerulonefrite silente con lesioni morfologiche di scarsa importanza ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ottengono sull’identità dell’agente eziologico responsabile di una determinata infezione sono di particolare importanza sia per la prognosi sia per la scelta della terapia.
La diagnosi batteriologica mediante coltura in vitro, in terreni elettivi e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] sottendono le corrispondenti patologie. La possibilità di effettuare diagnosi corretta e precoce di patologie invalidanti e con prognosi infausta è diventata ancora più concreta con l'introduzione della tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] precisazioni.
Considerazioni generali sui limiti etici dell'ingegneria genetica
Sia che si ritenga, con H. Jonas, che la "prognosi peggiore" debba avere la preminenza su quella migliore - sempre tenendo conto del fatto che anche il non agire può ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] amminotrasferasi e lattato deidrogenasi, il cui dosaggio permette di stabilire la gravità di un infarto e di esprimere una prognosi.
Enzimi come target nelle terapie
Il trattamento di infezioni di tipo batterico, fungino o virale si basa su sostanze ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] test biochimici (altri test ecc.), aborti spontanei ripetuti. In oncologia lo studio citogenetico è utile per la diagnosi, la prognosi e la scelta della terapia più adeguata e ha lo scopo di identificare anomalie cromosomiche specifiche dei vari tipi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] in complesse operazioni addominali o in quelle a cuore aperto. In alcupi casi il rischio è anche minore. La prognosi a distanza può essere in qualche modo paragonabile a quella degl'interventi palliativi per neoplasie maligne. Un giudizio più esatto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] La sospensione delle misure di sostegno vitale nello stato vegetativo permanente, e della Consulta di bioetica, Sulla prognosi nello stato vegetativo permanente, entrambi in Bioetica. Rivista interdisciplinare, 2002, 2, rispettivamente alle pp. 278 e ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] placche aterosclerotiche nelle arterie e della aggregazione piastrinica. Nonostante l’astensione dal fumo migliori in modo marcato la prognosi dei pazienti con malattie cardiovascolari, è stato stimato come i fumatori che non hanno mai avuto eventi ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....