• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Medicina [288]
Patologia [130]
Diritto [71]
Biografie [44]
Biologia [38]
Diritto penale e procedura penale [35]
Anatomia [21]
Farmacologia e terapia [19]
Storia della medicina [23]
Zoologia [21]

fibroelastosi

Dizionario di Medicina (2010)

fibroelastosi Abnorme proliferazione di elementi fibrosi ed elastici, quale si può osservare, in condizioni morbose, a carico dell’endocardio del ventricolo sinistro, nell’età infantile. La f. endomiocardica [...] le si associa una cardiomiopatia a carattere restrittivo. Lo stato di insufficienza cardiaca può avere un carattere acuto con prognosi gravissima oppure assumere un andamento cronico. In alcuni casi a insorgenza sporadica è possibile che la causa sia ... Leggi Tutto

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] le cause, le alterazioni anatomo-patologiche, l'evoluzione con tutte le possibili varianti, gli esiti, le complicazioni, la prognosi e i concetti generali di terapia. 2. La semeiotica chirurgica, che studia i sintomi delle varie affezioni e insegna ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] alle IgG. È tipico inoltre il difetto in vivo della risposta al tentativo di immunizzazione con antigeni polisaccaridici. La prognosi non è molto buona e la media di sopravvivenza è inferiore ai sei anni. Molti giovani muoiono per le complicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

porfiria

Dizionario di Medicina (2010)

porfiria Malattia determinata da deficit enzimatici della via sintetica dell’eme. Le p. sono congenite o causate da sostanze tossiche. Esistono diverse forme cliniche che si manifestano con intensa eliminazione [...] . Deficit associato di uroporfirinogenodecarbossilasi. Le urine, rossastre, contengono notevoli quantità di copro- e di uroporfirine. La prognosi è generalmente buona, ma una piccola parte dei casi può evolvere verso la cirrosi epatica. P. variegata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfiria (1)
Mostra Tutti

sesta malattia

Dizionario di Medicina (2010)

sesta malattia Malattia esantematica dell’infanzia (detta anche xanthema subitum), determinata da un virus (Human Herpesvirus 6); ha un’incubazione di 8÷14 giorni ed è detta anche esantema critico o [...] della febbre (che ha in genere la durata di 3÷5 giorni). La trasmissione avviene per via rinofaringea, con starnuti o tosse. La prognosi è buona, pur potendo verificarsi crisi epilettiche imputabili alla febbre elevata. La terapia è antipiretica. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ERUZIONE CUTANEA – MORBILLIFORME – PROGNOSI – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesta malattia (2)
Mostra Tutti

Hantaan

Enciclopedia on line

Piccolo fiume che scorre in prossimità del confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud. Virus di H. Virus a RNA, agente eziologico della febbre di Corea o febbre emorragica con sindrome renale, che [...] laboratorio. L’esordio della malattia è febbrile e si accompagna a marcati disturbi ipotensivi, manifestazioni emorragiche, proteinuria, nei casi più gravi insufficienza renale. Il decorso, generalmente a prognosi benigna, è di circa due settimane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PATOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – RNA

spinocellulare, carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

spinocellulare, carcinoma Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] dovuto alla trasformazione dell’epitelio bronchiale provocata dal fumo di sigaretta. È questo il tumore polmonare con la prognosi migliore. Carcinoma spinocellulare del collo dell’utero L’infezione da HPV, a trasmissione sessuale, ha un ruolo chiave ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FUMO DI SIGARETTA – CERVICE UTERINA – CHEMIOTERAPICO – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinocellulare, carcinoma (1)
Mostra Tutti

IPEX (sigla dell'ingl. Immunedysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked)

Dizionario di Medicina (2010)

IPEX (sigla dell’ingl. Immunedysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked) Malattia rara caratterizzata da disregolazione del sistema immune, endocrinopatia, enteropatia e sindrome legata al [...] consiste in nutrizione parenterale, trasfusioni ematiche, somministrazione di insulina, corticosteroidi e ciclosporina. Il trapianto di midollo osseo compatibile è stato proposto come opportunità di cura. La prognosi è generalmente sfavorevole. ... Leggi Tutto

neurassite

Dizionario di Medicina (2010)

neurassite Malattia infiammatoria che interessa il sistema nervoso e gli involucri meningei. La maggior parte delle n. ha genesi virale. Alle n. appartengono le varie forme di encefalite (encefalite [...] punto di vista clinico il capitolo delle n. è quanto mai eterogeneo: il decorso e l’evoluzione, così come la prognosi e la terapia delle singole forme, non possono essere inquadrati in uno schema unitario; affatto generici sono gli elementi comuni ... Leggi Tutto

vitrectomia

Dizionario di Medicina (2010)

vitrectomia Asportazione chirurgica del corpo vitreo. Indicazioni alla v. sono le affezioni oculari nelle quali l’alterazione del vitreo induce coartazione della retina, come succede nei distacchi della [...] , incide pesantemente sulla funzione visiva lasciando sussistere un visus appena sufficiente a garantire una certa autonomia di movimento, vi si può ricorrere solo nei casi a prognosi assolutamente infausta per il fallimento delle ordinarie terapie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
prògnoṡi
prognosi prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognòstico
prognostico prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali