• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Medicina [288]
Patologia [130]
Diritto [71]
Biografie [44]
Biologia [38]
Diritto penale e procedura penale [35]
Anatomia [21]
Farmacologia e terapia [19]
Storia della medicina [23]
Zoologia [21]

DISIDROSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dermatosi recidivante, caratterizzata dalla comparsa di vescicole chiare, senza fatti infiammatorî, di volume vario, ma sempre piuttosto grandi, localizzate per lo più al palmo delle mani, a contenuto [...] limpido, trasparente, di rado torbidiccio, che si manifestano il più spesso in primavera o in estate, precedute da senso di calore, talvolta molto penoso. Cura e prognosi come nell'eczema. ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – ECZEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISIDROSI (2)
Mostra Tutti

OFTALMOBLENORREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OFTALMOBLENORREA (XXV, p. 193) Giovanni Battista BIETTI Oltre che dal gonococco questa forma di congiuntivite purulenta può essere sostenuta da altri batterî, quali il B. coli, il pneumococco, lo streptococco, [...] virus della congiuntivite da inclusi, per la sua proprietà di dare caratteristiche inclusioni nell'epitelio congiuntivale. La prognosi è assai migliorata dopo l'introduzione in terapia dei sulfamidici e della penicillina, che agiscono sulle forme ... Leggi Tutto

MEDICINA E CURE PALLIATIVE

XXI Secolo (2010)

Medicina e cure palliative Claudio Cartoni Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] l’ospedale. Diverse sono le capacità culturali e le attitudini dei pazienti sia a discutere della propria malattia e della sua prognosi sia a stabilire con lo staff medico il luogo dove essere curati e il grado di controllo dei sintomi da cui sono ... Leggi Tutto

eritrodermia

Enciclopedia on line

Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può conseguire a recrudescenza di una dermatosi, a fattori tossici o essere parte di affezioni sistemiche [...] malattia di Leiner-Moussous). Malattia cutanea dei lattanti al seno, al 2°-3° mese, a patogenesi incerta e prognosi riservata nelle forme più gravi. Eritroderma Forma generalizzata di e., spesso a carattere pruriginoso, talora osservabile in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOSI – LEUCEMIE – PROGNOSI

Antidepressivi

Universo del Corpo (1999)

Antidepressivi Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] essenziale per la comprensione delle basi biochimiche della depressione e ha contribuito in modo determinante a migliorare la prognosi e la qualità della vita di coloro che ne sono affetti (v. depressione). Gli antidepressivi, nonostante la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – TRASMISSIONE SINAPTICA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antidepressivi (2)
Mostra Tutti

coriomeningite

Dizionario di Medicina (2010)

coriomeningite Meningite non purulenta caratterizzata dalla compromissione dell’aracnoide e dei plessi coroidei. C. linfocitaria acuta: forma causata da un virus specifico (appartenente agli Arenavirus), [...] dei plessi coroidei. Può essere accompagnata da una polmonite atipica. Il liquor è iperteso, per lo più chiaro o un po’ torbido, con marcato aumento del numero dei linfociti. La prognosi è buona, con recupero completo. Colpisce soprattutto i bambini. ... Leggi Tutto

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] in questi casi, di guarigione economica. Essa, a volte, sta in rapporto con l'efficacia delle attuazioni terapeutiche. La prognosi può ancora riferirsi alla durata della pericolosità del contagio offerta dal singolo infermo e ha grande importanza dal ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] acrobatici e di riduzioni pericolose per il malato. L’altro campo in cui il medico acquistava una reputazione era la prognosi, che non doveva comunque essere troppo ostentata, pur restando un mezzo efficace per assicurarsi il favore del malato: «In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

performance status

Dizionario di Medicina (2010)

performance status Misura semiquantitativa del benessere psicofisico di un soggetto. Il p. s. viene ottenuto mediante diversi sistemi a punteggio che valutano variabili come per es. le attività personali, [...] personale, ecc. La valutazione del p. s. viene generalmente eseguita in pazienti affetti da malattie neoplastiche ed è utile per determinare la capacità di tollerare terapie antitumorali, valutare la risposta alla terapia, o stratificare la prognosi. ... Leggi Tutto

stridore

Dizionario di Medicina (2010)

stridore Particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della laringe (stenosi laringea, [...] scompare spontaneamente, in genere dopo il primo anno di vita. La modesta importanza funzionale e la benignità della prognosi non richiedono terapie. Le forme acquisite (di tipo inspiratorio, espiratorio o miste) possono essere provocate da numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
prògnoṡi
prognosi prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognòstico
prognostico prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali