Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] che nulla significano». Piuttosto la pena ridotta a difesa sociale, la negazione dell'imputabilità, il processo inteso come prognosi della pericolosità parevano sovvertire l'ordine liberale, con «una tale ingerenza dello Stato nella vita privata, da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] del tempo mediante la clessidra e si enumerano le unità di lunghezza e di peso.
d) Le malattie, con la relativa prognosi fausta o infausta, e il numero di giorni che devono trascorrere prima della liberazione di una persona tenuta prigioniera sono ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] diventano sempre più invalidanti. L'evoluzione è estremamente variabile e non prevedibile, sebbene si abbia una prognosi migliore nelle forme prevalentemente tremorigene.
Una delle manifestazioni cardinali della malattia di Parkinson è il tremore ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] soltanto opinioni di natura soggettiva, pronostici, e previsioni e non certo gli elementi sui quali opinioni, prognosi e previsioni vengono elaborati e dai quali traggono attendibilità18.
La specificazione rappresentata dall’aggettivo “materiali” non ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] , le abitudini di vita, le frequentazioni, i comportamenti del soggetto, utili per pervenire ad un’attendibile prognosi sulle capacità rieducative, sono più tempestivamente reperibili nel luogo di abituale dimora, ma anche di più attendibile ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] cognitivo generale. All'interno della categoria diagnostica dell'autismo sono compresi quindi individui con caratteristiche cliniche, prognosi e tipo di intervento terapeutico molto diversi.
L'espressività del disturbo è varia: il protagonista del ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] come il controllo non dovrà condursi esclusivamente sulla base del criterio storico – mediante, cioè, una prognosi postuma ex ante – dovendosi tener conto anche del concreto andamento dell’istruttoria dibattimentale che, pertanto, concorrerà ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di pena, in esecuzione di una misura cautelare ovvero in libertà, un comportamento tale da consentire» una positiva prognosi rieducativa. Il maggior limite di pena, peraltro, riguarda esclusivamente i condannati detenuti in carcere, essendo rimasto ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] istituti a custodia attenuata, incrementando il «ventaglio» di possibilità a disposizione del giudice, condurrà presumibilmente a prognosi sfavorevoli in ordine alla concessione degli arresti in casa, con inevitabile pregiudizio per il bambino, suo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] fu una teoria generale delle crisi (Annali di economia, 1925), centrata sul tema della radicale incertezza della prognosi economica e premessa a una relazione giudiziaria del 1912.
L’interesse per le indeterminatezze dell’analisi dinamica gli ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....