PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] predizioni: per es. indicazione terapeutica, tipo di problemi che sorgeranno in terapia - transfert, controtransfert, difese, prognosi - ecc. Tali predizioni vengono depositate in modelli appositi, che poi, a trattamento finito, vengono confrontati ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] contestualmente un primo inquadramento diagnostico e terapeutico già nella fase del trasporto delle vittime. La prognosi delle patologie critiche (traumi, infarto del miocardio, accidenti cerebrali acuti), infatti, è direttamente correlata alla ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] s'osservano nelle miniere e in varie industrie, dànno origine a sintomi nervosi, a disturbi atassici e mentali: la prognosi di solito è fausta.
La Farmacopea italiana (1929) registra il permanganato di potassio (kalium permanganicum, KMnO4: prismi ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] con desferrioxamina B ha una previsione di vita di circa 20÷25 anni; con l'associazione del ferrochelante la prognosi non è nota, a causa della brevità del periodo intercorso dalla sua associazione. Una previsione ragionevole indica una sopravvivenza ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] si presentano in preda a forte dimagramento e anemia; l'itterizia e l'emoglobinuria sono rare. Nel decorso cronico la prognosi è generalmente favorevole. I cani guariti albergano nel corpo i parassiti per qualche anno e la resistenza loro è legata ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] nel cavallo la sintomatologia è indecisa e solo l'esame microscopico decide sulla diagnosi. Nella filariasi europea la prognosi è favorevole; nemmeno per questa malattia del cavallo si conosce alcun trattamento specifico.
Bibl.: P. Manson, On the ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] operatorio un mezzo assai efficace di trattamento. Dal punto di vista pratico occorre rammentare che lo shock offre una prognosi estremamente insidiosa giacché, a parte le molte difficoltà che a onta di tutti i mezzi impiegati si possono incontrare ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] liberale e del capitalismo sia una prospettiva più simile a un wishful thinking che a una ragionata e ragionevole prognosi.
Fra tali fenomeni, quello più vistoso è senz'altro il fondamentalismo islamico, il quale rappresentava, già prima dell'11 ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] di accoglimento dell’appello, la prescrizione dettata dall’art. 348 ter c.p.c. va letta, quanto alla ragionevolezza della prognosi, alla stregua della valutazione del fumus boni juris».
È quanto si legge anche nella recente ordinanza della Corte d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] in modo irreparabile la vita del paziente. In tal caso il medico deve formulare una diagnosi corretta e una prognosi obiettiva, onde evitare l'accanimento terapeutico (Carakasaṃhitā, Vimānasthāna, III, 29 e segg. e Cakrapāṇidatta ad Carakasaṃhitā ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....