• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [10]
Antropologia fisica [9]
Medicina [8]
Zoologia [5]
Archeologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Anatomia [3]
Patologia [2]
Geografia [2]

ACONDROPLASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 337) Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] e la radice del naso incavata. Tali caratteristiche sono presenti fin dalla nascita. Spesso c'è anche un marcato prognatismo della mandibola, specialmente con l'avanzare dell'età. La circonferenza cranica media nell'acondroplasico segue la curva del ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – CANALE MIDOLLARE – TAGLIO CESAREO – MALOCCLUSIONE – SOMATOMEDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONDROPLASIA (3)
Mostra Tutti

AINU

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] della faccia, l'Ainu è pure europeizzante: non solo manca il prognatismo negro, salvo per qualche individuo isolato, ma non vi è neppure il leggero prognatismo mongoloide. Vi è al contrario un carattere mongoloide, sebbene in misura variabile ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – INTERO ARCIPELAGO – ISOLA DI SACHALIN – ETÀ DELLA PIETRA – ISOLE KURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINU (2)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dai Negri, mentre fra questi all'opposto ne abbiamo alcuni certamente che hanno gambe non così lunghe, come si crede. Né il prognatismo, né l'indice nasale alto, cioè un naso largo e basso, sono sempre posseduti dai Negri e non mai da altri gruppi ... Leggi Tutto

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] gl'Indonesiani, non è tuttavia l'unico elemento che caratterizza questi ultimi. Vi è tra essi anche un tipo rozzo, con prognatismo più o meno accentuato, labbra carnose, naso largo e schiacciato in una faccia larga anch'essa e corta. Si tratta forse ... Leggi Tutto

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] congenita dell'anca, nel labbro leporino, nel palato fesso (gola di lupo), nella sporgenza della mascella inferiore o prognatismo, nel numero e forma delle mammelle (polimastia), in varie forme d'ermafroditismo. Ereditaria è la malattia di Dupuytren ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] e grossi. Gli Ona presentano lo stesso aspetto generale dei Tehuelche; ma hanno testa più fine, senza prognatismo; naso piccolo, non depresso alla radice, talora leggermente camuso. Sono brachicefali. Lingue. - I linguisti all'espressione lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] cioè i bianchi e i gialli, e le razze nere in cui questo era compreso tra 75° e 80°. Per il loro prognatismo, per il colore della pelle, del sangue e della corteccia cerebrale e, infine, per dimensioni e capacità della teca cranica, Virey considerò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] arcaico: cranio basso, con neurocranio ancora ridotto con forte aggetto delle arcate sopraorbitarie e splancnocranio con prognatismo accentuato; inoltre il diametro del canale vertebrale è ridotto a suggerire una minor efficienza del midollo spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] cranio, può essere contenuta in limiti assai modesti in confronto con la porzione cerebrale, ma in molte specie il "prognatismo" è invece pronunziatissimo ed è concomitante con esso la formazione di vistose creste craniali sagittali e occipitali e il ... Leggi Tutto

Dall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] , nonostante i canini non superino in altezza gli altri denti e dalla faccia sia ormai scomparso gran parte del prognatismo, ma soprattutto nonostante la posizione del foro occipitale indichi la postura eretta e l’andatura bipede. L’origine di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prognatismo
prognatismo s. m. [der. di prognato]. – 1. In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia, che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani, ecc.). Si distingue un p. totale, quando interessa tutto il...
profatnìa
profatnia profatnìa s. f. [comp. di pro-2 e gr. ϕάτνη o ϕατνίον «alveoli dei denti»]. – Nel linguaggio medico, sinon. di prognatismo alveolare (v. prognatismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali