FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] ad Aldo, insieme con P. Candido, di un suo progetto di riorganizzare l'Accademia a Roma sotto il patrocinio di , 477; M.J.C. Lowry, S. Fortiguerra, in Contemporaries of Erasmus. A biographical register of the Renaissance and Reformation, a cura di P.G ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] si trattava di informarsi sui suoi movimenti e progetti.
Il sodalizio creatosi tra Soderini e Machiavelli -433; D.S. Chambers, F. S. of Florence, in Contemporaries of Erasmus. A biographical register of the Renaissance and Reformation, a cura di P.G. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] et Christianum Francken de honore Christi) e poi con Erasmus Johannis, di tendenze arianizzanti, ancora sulla natura di , nipote di Sozzini, venne realizzato il poderoso progetto tipografico della pubblicazione del corpus degli scritti fondamentali ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] e 1809). Nell’Introduzione Scinà espresse compiutamente il suo progetto empirista e sensista relativo all’insegnamento. Una lunga carrellata i riferimenti a problematiche moderne e contemporanee (Erasmus Darwin, esperienza di Torricelli ecc.).
L’opera ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] archivista di corte Joseph Sperges, con il gesuita Erasmus Frölich, docente di storia, archeologia e diplomatica imperiale aveva voluto imporre per rendere più veloce l’esecuzione del progetto. Nel 1788 chiese di essere esonerato dall’incarico: gli fu ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] di Napoli Raimondo Cardona a non appoggiare il progetto del pontefice. Nell’agosto dello stesso anno Pistofilo s. 7, XI (1993-94), pp. 215, 217; Contemporaries of Erasmus: a biographical register of the Renaissance and Reformation, III, Toronto 2003, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] Ippolito de' Medici.
Per gli accademici, uniti dal progetto di ridare lustro alla poesia volgare adottando la metrica latina Biblica, XXIV (1943), pp. 86 s.; Contemporaries of Erasmus. A biographical register of the Renaissance and Reformation, a cura ...
Leggi Tutto