• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biologia [78]
Medicina [56]
Genetica [26]
Biotecnologie e bioetica [18]
Ingegneria [16]
Genetica medica [15]
Biomedicina e bioetica [11]
Bioingegneria [10]
Temi generali [13]
Biotecnologie [8]

ereditarietà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ereditarietà Antonio Fantoni Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] mondo durante il secolo scorso e culminate nei primissimi anni di questo secolo con il successo del progetto internazionale (Progetto genoma umano) che ha descritto, punto per punto, tutti i componenti del messaggio genetico. I genetisti, a metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ereditarietà (2)
Mostra Tutti

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] cerevisiae (1996); del moscerino della frutta Drosophila melanogaster (2000); della pianta Arabidopsis thaliana (2000) e soprattutto il genoma umano (2003) (➔ Progetto genoma umano). Oggi l’enorme mole di dati di sequenza prodotti da questi grandi ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROGETTO GENOMA UMANO

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)

Dizionario di Medicina (2010)

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction) Nicoletta Rossi PCR Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] di eseguire mappe genetiche accurate ed è stata ed è tuttora di fondamentale importanza per la realizzazione del Progetto genoma umano. La PCR viene usata anche nell’ambito della paleontologia e dell’antropologia molecolare. Nello studio dei processi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROGETTO GENOMA UMANO – FECONDAZIONE IN VITRO – TRASCRITTASI INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction) (2)
Mostra Tutti

Smith, Hamilton Othanel

Dizionario di Medicina (2010)

Smith, Hamilton Othanel Biologo americano (n. New York 1931). Prof. di microbiologia alla School of medicine della Johns Hopkins University di Baltimora; a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. ha [...] e W. Arber. Successivamente, ha determinato per primo la sequenza nucleotidica di un batterio (Haemophilus influenzae), ha partecipato al Progetto genoma umano e dirige un gruppo di ricerca per la creazione di un virus e di un batterio sintetici. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PROGETTO GENOMA UMANO – MICROBIOLOGIA – CRAIG VENTER – ENDONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Hamilton Othanel (1)
Mostra Tutti

Farmacogenomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmacogenomica GGianni Cesareni di Gianni Cesareni Farmacogenomica sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] coinvolti, è probabile che gli ostacoli attuali verranno presto superati. 4. Implicazioni etiche, giuridiche e sociali Il Progetto genoma umano è stato avviato nel 1990, nella fondata speranza che i suoi risultati potessero innescare una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacogenomica (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] o a determinare la parentela genetica di fossili "chiave". Inoltre, se potrà essere raggiunto l'obiettivo del Progetto Genoma Umano di determinare la diversità biomolecolare delle popolazioni attuali, sarà possibile disporre di numerosissimi dati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] crescita possono ridurre notevolmente gli effetti fisici dell'invecchiamento. Ufficialmente varato il Progetto genoma umano. Si tratta di un progetto internazionale (Human genome project) dedicato al sequenziamento dei 3 miliardi ca. di paia di basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , a cinquant’anni esatti dalla scoperta della struttura a doppia elica del DNA, il sequenziamento del genoma umano. Il Progetto genoma umano (Human Genome Project) aveva preso avvio nel 1983, ma una spinta fondamentale per la sua realizzazione era ... Leggi Tutto

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] patologie incurabili con i mezzi terapeutici attualmente disponibili; basti pensare che tra i geni sequenziati nell'ambito del Progetto Genoma Umano vi sono quelli che, ove alterati, si ritengono all'origine del morbo di Alzheimer e del diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di tutte quelle caratteristiche genetiche per le quali esisteranno marcatori. In questo senso, i risultati ottenuti nel Progetto genoma umano potrebbero essere alla base di un nuovo sviluppo della FIVET, il cui scopo non sarebbe più di curare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ideoma
ideoma s. m. La serie completa delle idee che costituiscono il patrimonio del pensiero umano. ◆ [tit.] Dopo il genoma ecco l’ideoma / nascerà una mappa delle idee / Partirà a febbraio lo studio del biologo giapponese [Darryl R. J.] Macer sulla...
draft
draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva del sistema e su una maggiore focalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali