DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] ecclesiastici.
Egli d'altra parte considerava utopistico il progetto di un concilio come foro di consenso (si veda Meyer, in Monumenta Ord. fratr. praed. historica, XVII (1935); D. Erasmus, Opusepistularum, X, a cura di P. S. Allen, Oxonii 1941, pp ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 'avvio della evangelizzazione del Nuovo Mondo, secondo i progetti di Bartolomé de Las Casas, che egli aveva V e il suo Impero, Torino 1985, ad ind.; Contemporaries of Erasmus. A biographical register of the Renaissance and Reformation, II, Toronto- ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] vi fu un proposito in tal senso, ma il progetto non fu mandato ad effetto causa un'improvvisa missione, et l'Italie, Genève 1954, passim; J. H. Maronier, Aleander en Erasmus, in Teyler's theologisch tijdschrift, IV (1906), pp. 535-576; Opus ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] F. trattò a Firenze con i Dieci di balia il progetto di Cesare Borgia di abbandonare lo Stato della Chiesa con 1954, pp. 159, 162 s., 231, 240; K. Schätti, Erasmus von Rotterdam und die römische Kurie, in Basler Beiträge zur. Geschichtswissen- schaft ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] svizzeri, chiedeva ad Erasmo di definire il progetto avanzato nella lettera del marzo per presentarlo al pp. 137, 153-154, 157-159, 175 s., 188, 229; K. Schäitti, Erasmus Von Rotterdam und die römische Kurie, Basel 1954, pp. 94-114, per i rapporti di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] e con l'Utopia da Froben, nel novembre 1518. Ma il progetto non fu mai realizzato. Le altre lettere scambiate tra Erasmo e 1978, pp. 665-71; G. Tournoy, Two Poems Written by Erasmus for Bernard André,in Humanistica Lovamensia, XXVII(1978), pp. 45-51 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] S. Maria, cominciata nel 1063-64 su progetto di Buscheto e ancora incompiuta, e confermò i Die hagiogaphischen Texte Papst Gelasius II in der Überlieferung der Eustachius-, Erasmus-, und Hypolistuslegende, in Historisches Jahrbuch, LXXVI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] i libri e la cultura classica e per la progettazione di opere architettoniche.
L'opera più complessa del M Renaissance. The theory and practice of Leonardo Bruni, G. M. and Desiderius Erasmus, Cambridge 2004, pp. 63-114; P. Gilli, De l'importance d' ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] ma non fu apprezzato da du Tillot, come non approvati furono i progetti per la riforma scolastica predisposti da Venini e da Soave (Epistolario, 2006, dall’altro, quelle che, come nel caso di Erasmus Darwin e di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Lugduni, S. Gryphius, 1547) in cui propose un progetto che sotto Paolo III restò lettera morta. Eco immediata del Vaticano 2012, pp. 43-90, 113 s.; C.E. Fantazzi, Erasmus’ controversy with A. S., in Collaboration, conflict, and continuity in the ...
Leggi Tutto