PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] tecnologiche offerte in particolare dall’uso industriale della corrente elettrica, destinate a rivoluzionare propensione per la grafica, che gli sarà d’aiuto nella progettazione di nuovi macchinari e strumenti di lavoro, associò la passione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] fu scelto per organizzare a Roma il comitato per la mobilitazione industriale che, in seguito, si sviluppò come organo del ministero della da cantiere l'officina cominciò con la progettazione e la realizzazione di un attrezzo apparentemente ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] il Museo industriale di Torino, ma nel 1899 lasciò l'insegnamento per dedicarsi all'attività industriale come direttore fu altresì rettore dell'Università patavina, contribuendo ai progetti di rinnovamento edilizio dell'ateneo. Nella città veneta ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] che, come ministro e tecnico, aveva dato avvio a numerosi progetti di ammodernamento della flotta italiana. Nel 1892 la Marina varò in sotto pressione, dando il via alla produzione industriale privata dei sommergibili in Italia.
Il primo sommergibile ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] piloni in stile neoegizio. Negli anni seguenti il G. progettò altri tre ponti pensili sui fiumi Calore, Pescara (1833- . De Matteo, Holdings e sviluppo industriale nel Mezzogiorno. Il caso della Società industriale partenopea (1833-1879), Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] avvio a una brillante carriera di cartellonista, decoratore, disegnatore industriale. Dal 1902 iniziò l'attività di figurinista e cartellonista Bruxelles. Nello stesso anno iniziò a lavorare alla progettazione di una vera e propria città per le ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] , nel 1910 il G. seguì da vicino la progettazione e la realizzazione di un altro impianto per la produzione , L. G., in Bollettino della Associazione fra ex allievi delle r. scuole industriali di Bergamo, agosto 1940, pp. 1-4; Il Sole, 5 maggio 1940 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] F. - dopo una breve parentesi alla scuola artistico-industriale di Padova, dove, nel 1922, insegnò disegno una sua antologica, che vide riunite numerose opere di scultura, pittura e progetti architettonici. Il F. morì a Napoli il 14 nov. 1968.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] d'altro canto il trasferimento della metodologia della produzione seriale dal campo industriale a quello artistico.
Ulteriori chiarificazioni in questa stessa direzione vennero dalla progettazione, condotta in un arco di anni che va dal 1968 al 1971 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] più "divisioni operative"; nella nuova struttura, gli uffici tecnici di progettazione prodotto vennero assegnati alle rispettive divisioni operative, e cioè automobili e veicoli industriali, trattori e veicoli speciali.
In questo contesto al G. venne ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).