ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] e Pontina. Per le industrie localizzate nelle aree di Tor Sapienza e Tiburtino, è in progetto la realizzazione di un polo tecnologico (il cosiddetto Parco Industriale del Tevere), che faccia da tramite fra gli istituti di ricerca e i laboratori ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] design. Un profilo dell'arte e della tecnica nella storia della civiltà, Milano 1964.
G.C. Argan, Progetto e destino, Milano 1965.
R. Banham, Industrial design e arte popolare, in Edilizia moderna, 1965, 1, p. 51.
D. Schmidt, Bauhaus, Weimar 1919 bis ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] prima occupazione (da 3,0% a 4,3%).
Il settore industriale prevale solo a Pordenone (47% degli attivi), mentre nelle altre province con un indice di un autoveicolo/1,5 abitanti. È in progetto il traforo di Monte Croce Carnico (3 km), per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Catalogo della mostra: Archeologia industriale nel Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della tutela e della valorizzazione di ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] caso nelle regioni industriali del Nord, l'impiego di tali sistemi evoluti di fabbricazione.
Nella ripresa edilizia due sono gli indirizzi secondo i quali, nel campo delle case di abitazione, è orientata l'attività dei progettisti e dei costruttori ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: Vigh, M. Melocco), apportante un tono nuovo anche nei progetti urbanistici e monumentali. Rappresentanti dell'arte cinetica sono Gy. Z ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Taniguchi (2004). Molto interessante è anche la trasformazione di alcuni capannoni industriali nella nuova sede del Dia Center for the Arts a Beacon, nello Stato di New York, un progetto di R. Irwin/Open Office (2003). Ancora si ricordano il Bellevue ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] necessità tutta nuova di trovare un trait d'union tra la libera creatività artistica e la progettazione tecnica del prodotto industriale, con finalità relative alla commercializzazione e all'uso. Uno dei tentativi di reale avvicinamento fra arte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] nella crisi e nella ristrutturazione delle economie industriali dell'Europa occidentale e dell'Italia sottotetti verrà adibito a laboratorio di restauro archeologico. Il progetto di consolidamento del Castello di Lagopesole (anch'esso di origine ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] di calcestruzzo nei punti di produzione attrezzati industrialmente, al trasporto mediante autobetoniere e al getto lessico, Roma 1980; AA.VV., Dibattito sulle ristrutturazioni in Italia: dal progetto al cantiere, Bologna 18/3/1982, Milano 1984; C.N.R ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).