Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] far prevalere in tutto il mondo la loro architettura e i loro progettisti. Il tutto in una pura logica di mercato che, se da di vista organizzativo si dà invece come un prodotto industriale, regolato da fasi accuratamente cadenzate. Un’altra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] XIX secolo, sino alle espressioni di archeologia industriale. Problemi specifici sono posti dal rinvenimento di anastilosi del tempio di Zeus, o alle polemiche relative al progetto di anastilosi di alcuni templi di Selinunte), poi il difficile ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto di restauro, non solo perché orienta le scelte metodologiche, come ad esempio alcuni tipi di lastre per uso industriale o per grafica. Possono essere utilizzate anche carte ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , ma non isolato, esponente prerazionalista. Con riferimento a un progetto di abitazione che è anche un programma pedagogico, egli afferma che utenza e caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzione industriale del 19° secolo, richiamando in città ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] blocca, in un mirabile fotogramma, gli effetti di crollo; il suo progetto per la reintegrazione dell'arco di Tito nel Foro Romano, poi attuato tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] metallo, la tessitura e la legatura libraria, le regole con le quali progettare un edificio o anche una città. La maggior parte di essi ha l'esistenza di una tale produzione semi-industriale era veramente possibile associare un modo di combinare ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , nel contesto di un'attività professionale rivolta essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali. Allora il F. si indirizzò a ripensare la tradizionale architettura romanicogotica delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] i suoi allievi e assistenti – del vernacolo architettonico nella progettazione di edilizia economica e popolare e di chiese.
Argan delle tecniche artistiche Corrado Maltese, il chimico industriale Giorgio Torraca, con gli ingegneri strutturisti Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] piscicultura e l'industria olearia. Occorre distinguere fra attività industriale e artigianato limitato alle necessità interne della v. stessa: che doveva entrare in larga misura in ogni progettazione o adattamento. Orazio considera il redemptor, l' ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , a contatto con differenti settori e in continua osmosi con essi: lo studio dei materiali, il disegno industriale, la progettazione esecutiva dell’architettura, la riqualificazione ambientale, il recupero e la manutenzione edilizia, l’ecologia, il ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).