L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] associato più di frequente alle comunicazioni telegrafiche; eppure, il progetto per il brevetto del 1838 non includeva né il . Thomas Edison and 'The battle of the systems' reconsidered, "Industrial and corporate change", 1, 1992, pp. 129-180.
Eve ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] almeno raddoppiate nel periodo considerato si trovano alcuni materiali industriali di base, come i minerali ferrosi e lo 16 anni. Sono attualmente allo studio possibili sviluppi di tale progetto.
3. Croste di manganese ricche di cobalto. Questi ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] cui il primo superi il secondo tradurrà in atto il suo progetto. In questa fase il profitto ottenuto dalla produzione passata e , London 1919 (tr. it.: Industria e commercio, in Organizzazione industriale, a cura di G. Masci, Torino 1934, pp. 1-64 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] incaricata di cercare la bomba atomica tedesca e i suoi progettisti, non riuscì a trovare molto che giustificasse gli sforzi, intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari.
Anche ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sia degli obiettivi (per es., sicurezza sul lavoro o grandi rischi), della fase di vita dell’insediamento industriale (quali la fase di progetto di massima o di dettaglio di un nuovo impianto, oppure di modifica significativa di un impianto esistente ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] Una nuova disciplina, l'archeologia industriale, ha contribuito inoltre a estendere ulteriormente Bari 1981.
Guidi, A., La ricerca di superficie in funzione della progettazione e realizzazione di opere pubbliche, in Archeologia del paesaggio (a cura ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] si riuscisse a mettere a punto adeguati processi industriali di cattura di anidride carbonica in centrale, il sotto la leadership della Westinghouse. Le strutture italiane attive nel progetto sono i Politecnici di Milano e di Torino, l’Università di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di internalizzazione/esternalizzazione di funzioni aziendali. Così, se un gruppo di ingegneri che lavorano alla progettazione in una grande impresa industriale esce dall'azienda e si mette in proprio, l'integrazione verticale permette di osservare il ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] prime impiegate sia dell'ambiente nel corso della preparazione industriale.
Per quanto riguarda gli alimenti, si possono avere inquinamenti senza il quale sarebbe stata impensabile la progettazione degli attuali strumenti. Tale apporto evidenzia un' ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] la domanda di movimento delle merci, con lo sviluppo industriale e terziario sono le economie di scala (la concetto di fail safe: in caso di guasto, i sistemi sono progettati per passare automaticamente a uno stato più sicuro (per es., ponendosi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).