CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, che avevano condotto ad una crisi monetaria generale. Il pagamento delle grandi somme assorbite nelle imprese industriali aveva, infatti, avuto come conseguenza la diminuzione del ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] ferri lavorati stranieri e costituivano una grave remora allo sviluppo industriale del Paese. Ne è prova l'opuscolo Del modo a Pistoia o Prato. Nel giugno 1852 egli presentò, il progetto ai commissari dei vari governi, che dopo un breve esame, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] alla loro mediazione per commissionare a una ditta inglese la progettazione di un "piano della fabbrica del ferro" ed alla (Mori, pp. 420 s.). La loro intensa attività industriale venne premiata, il 22 giugno 1838, dalla medaglia doro ricevuta ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] nelle grandi fabbriche (Singer), inoltre, lo aveva reso sensibile a un'impostazione "industriale" della produzione motociclistica. Ma per realizzare questi progetti c'era bisogno di cospicui investimenti ai quali provvide, tramite l'amico Parodi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] alcune produzioni all'estero, mantenendo in Italia la progettazione e la programmazione. In particolare, nel 1990, ; I., finanziere nato con la camicia. A colloquio con l'industriale toscano, dopo la ristrutturazione del gruppo, in Italia oggi, 3 ott ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] della gestione delle attività commerciali, che egli diresse progettando per l'azienda un'espansione oltre i confini scadenza del suo mandato alla presidenza della Società di chimica industriale. Per onorare la sua memoria, nel 1929 fu istituito ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] primo a impiegarli come struttura portante nei grandi impianti industriali e nell'edilizia.
In tal senso, fu la società Calmes spa, con l'obiettivo di studiare e progettare impianti completi per la fabbricazione e la laminazione di tubi, destinati ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 504, una macchina lava e asciuga biancheria per uso industriale.
Negli anni tra le due guerre in Italia un'importanza in quegli anni ne possedeva una), dando corpo a un vecchio progetto del F., che nell'aprile del 1949 già aveva brevettato una ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] generale. Le azioni del cantiere passarono ad Attilio Odero, le tonnare di Favignana e Formica furono pesantemente ipotecate. Del progettoindustriale di Messina non si parlò più. Nel 1905 l'aumento di capitale della Navigazione da 33 a 54 milioni ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] a richiedere alle industrie meccaniche la progettazione e la realizzazione di macchinari adatti all'industria dolciaria.
Tuttavia, prima di avviare le proprie attività su un piano più specificamente industriale, l'A. si preoccupò di perfezionare ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).