CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] scledense, su commissione dell'amico ed estimatore, l'industriale laniero senatore A. Rossi. A Schio infatti, restaurata del C., Cenni intorno al nuovo quartiere… nella città di Schio… coi progetti e disegni dell'arch. cav. A.C.N., Milano 1872e il ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] fabbriche elvetiche. La madre era figlia di un piccolo industriale originario di Macugnaga, fabbricante a Firenze di gavette e , ispirate al classico Luminor e al Mare Nostrum, un progetto, quest’ultimo, del 1943 rimasto allo stato di prototipo. ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 1914); numerose cappelle funerarie nel cimitero di Catania (1915 e 1926) e nella stessa città i tre successivi progetti per il Palace hotel (1919-1920), l'istituto tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara (1919), il garage Musumeci (1924), il ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] dello sviluppo economico moderno e dell’industrialismo, si confrontò con il modello delle della Fondazione Luigi Einaudi, II (1968), pp. 121-183; P. Casana Testore, Un progetto di riforma dell’ordinamento statale di C.I. P. di R. (1831), in Rivista ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] l’immagine della città produttiva dei primi decenni del Novecento e le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di Roma.
Il progetto per i magazzini generali, costruiti tra il 1918 e il 1925, è un grande ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] 12 pensionati italiani nelle tre arti maggiori», e nel 1894, con il progetto per un teatro comico.
Tra il 1899 e il 1900 lavorò presso la d’opere edilizie moderne di Roma (suppl. mensile de L’Italia industriale artistica), s.1, 1905, n. 1, pp. 11-13; ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] via di S. Andrea delle Fratte (1876) e dal progetto di concorso per il palazzo delle Esposizioni (1878): qui Podesti fece anche parte del consiglio direttivo del Museo artistico industriale. Nel 1889 venne ammesso come socio ordinario all’Accademia ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] nell'Unione Sovietica. Dopo il 1967, in seguito alla modifica della politica FIAT di scelta degli insediamenti industriali, curò la progettazione e direzione lavori di una serie di stabilimenti in tutta Italia: a Rivalta di Torino (1966-1967 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] generale. Le azioni del cantiere passarono ad Attilio Odero, le tonnare di Favignana e Formica furono pesantemente ipotecate. Del progettoindustriale di Messina non si parlò più. Nel 1905 l'aumento di capitale della Navigazione da 33 a 54 milioni ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] a richiedere alle industrie meccaniche la progettazione e la realizzazione di macchinari adatti all'industria dolciaria.
Tuttavia, prima di avviare le proprie attività su un piano più specificamente industriale, l'A. si preoccupò di perfezionare ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).