GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] 8 agosto 1977; la costruzione della nuova sede della facoltà di Architettura (progettisti I. Gardella e A. Malaponti), di cui una parte è in verso Sampierdarena e il Ponente (aeroporto, zona industriale e nuovo porto).
In occasione dei campionati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] per la vita dell'uomo e della casa''. L'impostazione urbanistica fu progettata e realizzata in modo da utilizzare l'area espositiva come futura zona industriale. Caratteristica del progetto era la creazione di una vasta zona centrale in cui furono ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] a corte; il gruppo DAtrans (nato nel 2001: Chen Xudong, Wu Jie), autore dell'ambizioso progetto M50 nella Moganshan Lu (2005), dove un ex distretto industriale è stato trasformato in un centro per l'arte d'avanguardia.
Consapevole del suo ruolo di ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] ai percorsi solo pedonali costituì un modello per i progetti avvenire. Anche altre realizzazioni di quegli anni si 1943 e 1944 che proponendosi di controllare le localizzazioni industriali non avevano previsto l'enorme affermazione dei lavori di ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] camera d'aria) si richiede un maggiore impegno di progetto e di esecuzione per garantire la integrazione delle parti ai , Roma 1960; T. B. E.: Federazione Europea degli Industriali dei Laterizî, I laterizî nelle strutture portanti orizzontali e presso ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] usi industriali; sempre più frequenti le d. inserite in impianti destinati a erogare da un unico serbatoio, o da un sistema di serbatoi interconnessi, acque regolate per diversi settori di impiego.
La statistica delle d. costruite o progettate negli ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] tra le opere principali: il padiglione per la fiera industriale di Kobe (1950); il municipio di Shimzu, la biblioteca il piano per Tokyo (v. tokyo, in questa App.) preceduto dal progetto per la baia di Boston (cit.). Seguono lo stadio Olimpico di ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] medaglie d'oro e l'Honor Award della Biennale dell'Industrial Design (Lubiana 1966); la medaglia d'oro dell'International del Presidente della Repubblica (Roma 1984).
Come architetto ha progettato, fra l'altro: la casa bifamiliare in mattoni al ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] , 1963); casa Papanice (Roma, 1967); Istituto tecnico industriale (L'Aquila, 1968); chiesa della Sacra Famiglia (Salerno (Ferrara, 1987); padiglione termale (Montecatini, 1987); progetto del Parlamento per il Centroamerica (Esquipulas, 1988); ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] contribuisce la capacità di B. e dei suoi collaboratori di progettare per componenti seriali. Queste, nonostante la particolarità del disegno, permettono l'uso a scala industriale delle più aggiornate tecnologie. È evidente che tali procedimenti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).