Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] T. riuscì a sviluppare alcuni punti di forza, un articolato sistema di progettazione e produzione industriale e servizi qualificati (ricerca, alta formazione, progettazione, design, test ecc.), conservando inoltre un forte polo universitario con il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] collinare dalla speculazione edilizia, lo sviluppo industriale e del terziario nella zona Nord-Est, intensificazione dei servizi. L’urbanista e assessore Pierluigi Cervellati negli anni 1970 propose un progetto di salvaguardia e recupero del centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , R. Rimerschmidt, F. Schumacher, H. Tessenow), alla progettazione delle prime Siedlungen (➔ Siedlung) con la collaborazione di architetti e committenza pubblica; dai rapporti tra architetti e industriali (esemplare quello di Behrens e l’AEG) alla ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] accrescere il loro peso demografico. Si rafforzò ancora il settore industriale, i cui occupati, nello stesso periodo, passarono da 366 Stazione Centrale e Garibaldi, che va sotto il nome di Progetto Porta Nuova. In tale area, il cui fulcro è ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , le altre negli anni successivi. Nel 2004 è stata sottoposta a un intervento di riqualificazione l'ex area industriale di Longinotti su progetto di A. Natalini. Nel 2005 è stata inaugurata la Casa dello studente in piazza Dallapiccola. Nel 2012 è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] forte sviluppo ha avuto anche la coltura dell’orzo. Le piante industriali formano in alcune province una delle risorse più notevoli: la ’altra fiamminga. A ciò corrispose l’avvio di un progetto di riforma dello Stato in senso federale, sancito dal ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] ’arte e di archeologia, di architettura, di archeologia industriale; m. etnografici e antropologici, m. storici, m all’aperto del folclore di Skansen, presso Stoccolma (iniziato nel 1870 su progetto di A. Hazekius).
Il m. nel 20° secolo
Tra la fine ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sarebbe stata la c. moderna, nata con la rivoluzione industriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata da un gran numero di il tracciato a scacchiera appare essere la base della progettazione della città. Dopo il periodo medievale la concezione ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] molti riconoscimenti, tra cui nove premi Compasso d'oro. È stato docente di progettazione artistica per l'industria al Politecnico di Torino (1969-80) e poi di disegno industriale al Politecnico di Milano (1980-93). Mostre sulla sua opera sono state ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] 56), si dedicò prevalentemente all'attività didattica, tornando alla progettazione con l'hangar per l'U. S. Air Force elementi modulari e agganciata alle tecniche della produzione industriale (standardizzazione strutturale, cioè ricerca di un minimo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).