sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] umane.
Queste idee furono ereditate e sviluppate da Comte nel progetto di una s. positiva – distinta, come in un comportano nei loro affari» (History of economic analysis, 1954).
S. industriale e del lavoro
Alla fine del 19° sec. e all’inizio del ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] storia della s. ebbe l’età napoleonica. La rivoluzione industriale e il grandioso sviluppo commerciale diedero dapprima grande impulso più tra il territorio urbano e quello extraurbano (velocità di progetto 90 km/h, pendenza massima 6%). Le s. di ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] della ricerca di De Stijl. L'esecuzione materiale dei modellini dei progetti di T. van Doesburg e di C. van Eesteren e la Venezia (1954). L'Istituto per le arti applicate e il disegno industriale (1956-68, poi a lui dedicato) e il Van Gogh Museum ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] rapporto di reciproca necessità tra progettazione e responsabilità sociale. Particolarmente (1976), la scuola alberghiera di Ascoli Piceno (1979), l'istituto tecnico industriale «Alessandro Volta» a Roma (1983) e l'edificio per abitazioni e uffici ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943). Dopo aver studiato a Harvard e a Berkeley, ha aperto il suo studio professionale a Los Angeles nel 1973. All'attività di architetto ha sempre affiancato la [...] vero e proprio manifesto della sua teoria della progettazione. La sua architettura fortemente sperimentale, ispirata ai -Westen House, 1993), soprattutto a Culver City, un'ex zona industriale, dove M. si è fatto promotore di una politica di recupero ...
Leggi Tutto
Designer italiano (Granerolo, Verbania, 1916 - Omegna, Verbania, 2009). Ha studiato disegno industriale all'Istituto tecnico industriale "G. Omar" di Novara ed è entrato giovanissimo, all'inizio degli [...] le serie Ottagonale, Scalini, Cilindrica e Bombé. Alla fine degli anni Quaranta, decidendo di abbandonare completamente la progettazione, ha assunto la carica di direttore generale dell'azienda, della quale è successivamente divenuto presidente. ...
Leggi Tutto
Architetta italiana (Milano 1920 - ivi 1989). Attiva nel campo della progettazione architettonica e del disegno industriale, dal 1952 al 1977, ha diviso lo studio con F. Albini e successivamente con Marco [...] Albini (n. Milano 1940) e Antonio Piva (n. Padova 1936). Fra le sue opere: il completamento del Museo civico nel complesso di S. Agostino a Genova (1956-86); la stazione Molino Dorino della Metropolitana ...
Leggi Tutto
Termine inglese riferito alla progettazione di oggetti prodotti industrialmente (➔ disegno industriale). Con riferimento ad altri settori operativi: graphic d., la ricerca creativa e la progettazione [...] di città, ad attrezzature collettive, a parchi pubblici; visual d., la progettazione d’immagini per la informazione visiva: cartelli, simboli, segnali; fashion d. progettazione nel settore della moda, attività dello stilista ( fashion designer). ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e interagisce con l'urbanistica, l'architettura, il design industriale e il disegno ambientale (Carta del progetto grafico, 1989).
Il protagonista di quest'ambito disciplinare, il progettista grafico o designer di comunicazione, è quell'operatore che ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ancora oggi: è la cultura da cui nasce la pop art e che progetta, a New York e a Londra come si è detto, modelli che saranno it., Miti d'oggi, Milano 1962); G. Dorfles, Il disegno industriale e la sua estetica, Bologna 1963; Cent ans d'affiches: la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).