SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] nomi dei genitori cfr. Bernstein, 2013). Dopo la scuola d’arte industriale frequentata a Grenoble, e dopo il rientro a Torino, è documentata -85 l’impegno maggiore si riversò su un nuovo progetto che verificava i principi della ‘Two suns arcology’, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] Al teatro di Torino partecipò alle serate sponsorizzate dall’industriale R. Gualino, che acquistò il suo primo bronzo fondò il Premio Torino e il Premio letterario Valperga-Belmonte; progettò con Spazzapan di portare la collezione di P. Guggenheim in ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] discussero con Ettore Conti (creatore dell’omonima società). Il progetto non andò però in porto per divergenze circa il che portarono alla creazione dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) nel 1933 furono all’origine dell’operazione ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] in ingegneria e condusse una cospicua e svariata attività di progettazione di impianti anche idroelettrici, nonché di gestione di aziende. loro finanziarie, dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), i Pesenti restarono per qualche anno ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Sempre nel 1930 iniziò a insegnare presso l’istituto tecnico industriale Carlo Grella (poi Galileo Galilei) di Roma. Nell’ nazionale di S. Luca il 16 aprile 1964.
In questo periodo altri progetti, tra cui casa Lina a Marmore (1964-67), un buen retiro ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] tecniche del prodotto. Aveva inoltre progettato e brevettato nel corso degli anni Trenta una macchina per cucire famiglia che, sfruttando un sistema di trasmissione adottato in precedenza solo sulle macchine industriali, consentiva di cucire con un ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] della regione circostante la capitale. Al 1876 risale la stesura di un suo progetto per la derivazione e lo sfruttamento ad usi industriali delle acque dell'Aniene alle "cascatelle" di Tivoli, approvato poi nel 1879.
La vicenda dell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] per L’amore dei tre re di Sem Benelli(1913), e progettò a Boretto sia una villetta, sia il teatro Municipale. Nel 1914 del design industriale fu importante il suo operato per la fabbrica di macchine per cucire Necchi, per la quale progettò due ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] la ripresa delle importazioni di carbone, si collocò il progetto di una centrale termoelettrica presso la miniera (nel 1948 di raffineria dell’Europa. Grazie, anche, alla ripresa industriale e alla motorizzazione di massa che stimolarono il mercato, ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] nel 1904. Sebbene avesse scelto una formazione come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell d’arte islamica in Italia. Nel 1934 ideò un organico progetto dedicato allo studio di tali opere (come il soffitto della ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).