MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] appoggiare sulla parte più progressiva dell'industria un progetto politico teso a modernizzare il paese nel , lo attesta lo scontro che si consumò fra il M. e gli industriali in seguito alla decisione di ritirare l'appoggio al governo Segni, che il ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] interamente sostituiti con macchinari di più recente progettazione e i cicli di lavorazione vennero semplificati a stampa si vedano: G. Dufour, Cento anni di attività industriale, Genova 1934; Id., Cornigliano ligure dalla seconda metà del 1800 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , nel contesto di un'attività professionale rivolta essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali. Allora il F. si indirizzò a ripensare la tradizionale architettura romanicogotica delle costruzioni ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] un premio per «l’azione di avanguardia nel campo della direzione aziendale internazionale».
Nel design industriale, come nella progettazione architettonica, Olivetti si circondò di collaboratori di grande valore, come Marcello Nizzoli e, più tardi ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli alta qualità ma piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di progettista fra i più audaci nel panorama internazionale.
Le ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, che avevano condotto ad una crisi monetaria generale. Il pagamento delle grandi somme assorbite nelle imprese industriali aveva, infatti, avuto come conseguenza la diminuzione del ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Associati con Aldo Cibic, Marco Marabelli, Matteo Thun e Marco Zanini, la cui attività si estese dall’industrial design alla progettazione di interni, dalla grafica allo studio dell’immagine aziendale. Dagli anni Ottanta riprese anche la sua indagine ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] a Milano come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il tema di M. Romanelli, Milano 2003; M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, Martina Franca ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] sue idee in ordine a vari problemi legislativi e ai progetti di legge sui manicomi e sui manicomi criminali. Non
Fonti e Bibl.: Fra i necrologi si vedano: Annuario scientifico ed industriale, XX (1885), p. 797; Riv. sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] col sostegno finanziario di un gruppo di industriali milanesi che fornirono anche la nave appoggio Città completato alla fine del 1934 e un altro di 55.000, oltre al progetto di massima di altri due semirigidi che, dovendo servire per scopi militari, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).