FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Olivetti, divenuto nel 1933 direttore generale del complesso industriale di Ivrea. Impegnato in un programma di rinnovamento 1934, in coll. con lo studio BBPR e l'ing. L. Danusso); il progetto per le scuole d'arte a Brera (1935, con P. Lingeri e G. ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] dove il D. costruì pure gli edifici della scuola industriale italiana.
Frattanto accettava di succedere ad A. Limongelli Ras Lanus, lungo la Grande Sirte. Nel 1940, infine, fu il progettista della Mostra della Libia (cfr. Architettura, XX [1941], pp. ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] America. L’incontro con i maestri del Movimento Moderno
Nel 1950 lo Studio BBPR fu contattato per la progettazione di un grande complesso industriale tessile negli Stati Uniti. Belgiojoso si incaricò del lavoro e su invito del committente compì una ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Fiat”, Roma 1977; D. Giacosa, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat, Milano 1979; G. Sapelli, Gli “organizzatori della 1899-1930..., cit., pp. 13-76; G. Berta, Conflitto industriale e struttura d’impresa alla Fiat (1919-1979), in Meridiana, 1993 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] prodotti Pavesi agli automobilisti in transito. Il chiosco, impreziosito dalle strutture progettate dall’architetto Angelo Bianchetti (1911-1994), specializzato in edilizia industriale, costituì la base per la futura espansione dell’azienda nel ramo ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] V. Gregotti); Abitare, 1969, n. 77, p. 78; A. Pasquali, Progetto per i littoriali, in Casabella, 1936, n. 100, pp. 20 s.; G .; 1963, n. 7, pp. 362 s.; G. Dorfles, Il disegno industriale e la sua estetica, Bologna 1963, pp. 80 s.; Disegno per l' ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] del C. nel mondo propriamente industriale, dove tuttavia la sua presenza si caratterizzò prevalentemente come quella di un tecnico e manager, di cui alcuni grandi finanzieri sfruttavano le doti di progettista, l'esperienza di direttore di lavori ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] che, insieme ai comitati regionali per la mobilitazione industriale, svolse un ruolo fondamentale nello sforzo bellico in Nel periodo in cui diresse il CNR, Vallauri elaborò un progetto di riforma dell’ente che non trovò mai applicazione. Egli fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] .
L'invenzione, che si prestò a varie applicazioni industriali, e fu largamente adottata all'estero e premiata con esigenze immediate. L'intensa e autonoma attività di progettazione promossa dal B. sopperì alle insufficienze delle imprese ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] seguendo il criterio dell’unione della funzionalità con l’ergonomia e dell’integrazione, nel progetto della cucina, delle logiche della produzione industriale con i modi di fruizione delle sue componenti. Questo modo 'integrale' di intendere la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).