CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] VENAR) Campini, prima società al mondo interessata allo studio e alla progettazione di mezzi aerei e navali dotati di propulsione a reazione (il idromobili", per il quale gli fu concessa la privativa industriale il 9 giugno 1934). Sempre nel 1931 il ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] Lo stesso stile secondo il quale, su progetto del solo Fausto, fu eretta la parrocchiale Milano 1908; U. Nebbia, Raccolte d'arte industriale nel palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, in Arte italiana decorativa e industriale, XVIII (1909), pp. 85-90, ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] prevalentemente costituiti da perizie, da costruzioni di carattere industriale (la fabbrica Molinari a Cividale) e da lavori ), il C. fu anche impegnato, dal 1854 al 1858, nella progettazione del cimitero di S. Cataldo a Modena, dove il tema della ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] e con instancabile perseveranza. Non ne fece una speculazione industriale; anzi, all'idea geniale tutta sua sacrificò anche le ultimi anni della sua vita laboriosa si dedicò alla progettazione di una motrice a vapore policilindrica ultraveloce con ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] inizio, verso la cultura tecnica e il lavoro industriale. Nel dicembre del 1923, consegui infatti la Agnelli, Torino 1971, ad Indicem; D. G. I miei quranta anni di progettazione alla Fiat, Torino 1979, passim; P. Bairati, Valletta, Torino 1983, ad ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] Arts and Crafts, al dibattito sull’arte nella società industriale promosso nell’Inghilterra del secondo Ottocento da William Morris e artigiane del territorio, guidate da un ufficio di progettazione aperto alle sperimentazione di forme, materiali e ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] didattica a livello sia locale (con la promozione della Scuola superiore di chimica industriale di Bologna, inaugurata nel 1922) sia nazionale (con un progetto di riforma degli studi di ingegneria presentato nel 1918 al Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] realizzato a Napoli il nuovo istituto chimico, alla cui progettazione lavorò l’ingegnere Mariano Cannizzaro, figlio di Stanislao.
e biografie: F. Giordani, A. O.T., in Giornale di chimica industriale e applicata, V (1923), pp. 371 s.; F. Zambonini, A ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] è dimostrata dalla vendita, da parte della Montevecchio, della progettazione e costruzione di un intero impianto a Copsa Mica microfiletto fluido di piombo) non avevano precedenti scientifici, tecnici o industriali nel settore.
Il F. morì a Roma l'8 ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] si laureò in ingegneria industriale.
Dopo un primo breve impiego nel Corpo tecnico erariale, ove si occupò di canali demaniali, passò la sua consulenza per l'acquedotto di Corfù e i progetti degli acquedotti di Todi e di Grosseto.
Nel 1913 ebbe ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).