PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] con i colori neutri e primari indicati dall’autore negli schizzi di progetto.
Un ulteriore campo di attività di Pizzigoni fu costituito dall’edilizia scolastica: l’istituto tecnico industriale statale Pietro Paleocapa a Bergamo (1953-58) e la scuola ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] del 1949, due lauree ad honorem: quella in ingegneria industriale da parte del Politecnico di Milano e quella in ingegneria nazionale. Non smise neppure di lavorare a nuovi progetti, tra cui il perfezionamento del suo stereocomparatore, presentato ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] apparivano tanto incoraggianti da indurre la Olivetti ad affidare il progetto di una nuova sede a un grande architetto come Le Torino 1979, cap. 2; L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, capp. 1-3; G. Rao, La sfida al ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Stati Uniti e in Canada per studiarvi l'organizzazione industriale, che avrebbe illustrato più tardi in una serie
Durante il conflitto mondiale il C. partecipò anche alla progettazione di una delle prime autoblindo in dotazione all'esercito italiano: ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] mercati rionali (1807-08), che in gran parte furono progettati da Gasse, riducendosi talvolta il ruolo del M. a Buccaro, Saggi del progresso industriale nella Napoli preunitaria: le sedi di esposizione, in Napoli, un destino industriale, a cura di A ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] ottenne il diploma di decorazione architettonica al Museo artistico industriale romano. Il 15 aprile di quell’anno iniziò la (4° premio) e per il nuovo ponte Flaminio di Roma; progettò inoltre tre villini, di matrice tardo-liberty, a Ostia Mare e un ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] nuove collaborazioni con altre imprese, come in occasione della realizzazione della progettazione dell’impianto idroelettrico di Bard in Valle d’Aosta (1907) per la Società industriale ed elettrochimica di Pont-Saint-Martin (dal 1919, con l’ingresso ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] dedicare al figlio scomparso, affidandone la progettazione all’architetto Italo Gamberini.
Morì durante 1997, pp. 1047-1060; Prato. Storia di una città, IV, Il distretto industriale (1943-1993), a cura di G. Becattini, Firenze 1997, pp. 208 s., ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] tecnologiche offerte in particolare dall’uso industriale della corrente elettrica, destinate a rivoluzionare propensione per la grafica, che gli sarà d’aiuto nella progettazione di nuovi macchinari e strumenti di lavoro, associò la passione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] fu scelto per organizzare a Roma il comitato per la mobilitazione industriale che, in seguito, si sviluppò come organo del ministero della da cantiere l'officina cominciò con la progettazione e la realizzazione di un attrezzo apparentemente ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).