SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] che trovava nell’Alto commissariato un accesso diretto alle risorse pubbliche. Nella progettazione e realizzazione delle opere del regime il peso dell’Unione industriale e del suo presidente, Giuseppe Cenzato, fu quindi notevolmente più rilevante di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] pittorica ed un forte senso compositivo, con le varie parti poste in esatta scala cromatica.
Nel 1929 il C. progettò la scuola industriale di Biella, di sapore mitteleuropeo (La Casa bella, cit.), e vinse il II premio per il concorso bandito dallo ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Lodi diresse il restauro della chiesa dell’Incoronata (1936-39) e progettò la chiesa di S. Gualtiero (1837-40); a Borghetto Lodigiano 173, passim; Ead., Energia idraulica e archeologia industriale. Fabbriche e manifatture lungo i navigli nel XIX ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] e che rappresentò una fondamentale esperienza nella sua attività professionale. Ricevette l'incarico di progettare l'intero insediamento del villaggio industriale di Dalmine, in provincia di Bergamo, che consisteva, di fatto, in un piano urbanistico ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] prismatico dell’edificio si contrappone al ‘segno’ naturale di capo Palinuro.
Nel 1974 progettò e diresse i lavori di realizzazione dello stabilimento industriale Fiamma 2000 nel Comune di Ardea (Latina). Nel 1975 prese parte al concorso nazionale ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] rappresenta la memoria storica dell’antico nodo industriale romano all’Ostiense.
Passarelli scelse, come 2001, pp. 27-29; R. Lenci, Studio Passarelli. Cento anni cento progetti, Milano 2006; P. V., in Roma Architetture Biografie 1870-1970, a cura ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] ingegnere e svolse la sua attività professionale nello studio di progettazione Rebecchini, fondato nel 1885 e divenuto uno dei più morte), venne designato dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) presidente dell’ATES (Aquila Tubi ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] Nazioni –, sul finire degli anni Trenta avviò la progettazione di bruciatori a carbone: l’Autarchico, in grado padroni’ della sua generazione, aveva un approccio alle relazioni industriali di matrice paternalista, di cui il rapporto diretto con ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] di numerosi studi sulle problematiche e i protagonisti del barocco subalpino. Nel 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il progetto degli uffici e magazzini per i fratelli Piacenza (Torino, via Bologna).
L'ingresso del C. nell'attività ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] altro duro colpo fu inferto dalle vicende connesse alle lotte sindacali dell’autunno caldo, che fecero saltare il progettoindustriale e aggravarono pesantemente i costi di impresa. L’intensità delle rivendicazioni operaie, soprattutto da parte degli ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).